Autorizzazioni per struttura sanitaria, sociosanitaria o sociale e veterinaria.

  • Servizio attivo
Per l'apertura / ampliamento / trasformazione / riduzione / trasferimento della sede operativa di una struttura sanitaria, sociosanitaria, sociale o veterinaria è necessario ottenere l'autorizzazione prevista dalla Legge Regione Liguria n. 9/2017.

A chi è rivolto

Imprese o soggetti appartenenti al Terzo Settore

Descrizione

La Legge Regione Liguria n. 9/2017 prevede che il Comune competente per territorio rilasci l'autorizzazione  all'apertura e al funzionamento delle strutture sanitarie, sociosanitarie e sociali e veterinarie o al loro ampliamento, riduzione, trasformazione e trasferimento di sede operativa.

Il Comune rilascia l'autorizzazione dopo avere ottenuto il parere favorevole di ALisa- Azienda Ligure Sanitaria-che accerta l'accettabilità della domanda e verifica il possesso dei requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi richiesti per l'attività in esame.

 

Come fare

Scaricare, compilare e firmare il MODULO A e inviare la scansione del MODULO A con la relativa documentazione tecnica in formato PDF tramite PEC a comunegenova@postemailcertificata.it

Si fa presente che, qualora i singoli documenti trasmessi con PEC non siano singolarmente sottoscritti con firma digitale dovrà essere prodotta anche copia cartacea con firma autografa.

La documentazione cartacea potrà essere spedita al Comune di Genova o consegnata presso gli uffici dell'Archivio Protocollo Generale ad oggi situati in via di Francia 1 (Matitone).

Cosa serve

  • scansione del documento di identità del richiedente
  • pec
  • documentazione/allegati tecnici indicati nell'allegato A1  e nell'allegato A2 del Modulo A
  • comprova dell'avvenuto versamento della tariffa dovuta tramite portale PagoPa
  • eventuale autodichiarazione se si è esenti dalle spesi di bolli e/o spese istruttorie

Cosa si ottiene

A conclusione del procedimento in caso di esito favorevole il richiedente otterrà l'autorizzazione sanitaria all'apertura e all'esercizio della struttura sanitaria, socio-sanitaria o sociale o veterinaria o alla variazione della stessa.

L'autorizzazione sarà inviata tramite pec e dovrà essere conservata a disposizione degli eventuali organi di controllo.

Tempi e scadenze

Tempistiche
90 giorni

Riscontro da parte dell'Ente (Legge Regionale n. 9 del 11/05/2017)

Il numero di giorni decorre dalla data di ricezione dell'istanza. Le autorizzazioni necessitano dell'acquisizione del parere di altri Enti che possono incidere sulle tempistiche.

Costi

1037,02 € (comprensiva  del bollo virtuale per la presentazione dell'istanza, spese istruttorie e diritti di segreteria)

1021,02€ (comprensivo di spese istruttorie e diritti di segreteria) in caso di richiedenti esentati dall'imposta di bollo

In caso di ampliamento di attività per inserimento di nuova specialità presso Ambulatorio  di Assistenza Specialistica il costo  è € 427,42 (comprensiva  del bollo virtuale per la presentazione dell'istanza, spese istruttorie e diritti di segreteria) o €  411,42  (comprensivo di spese istruttorie e diritti di segreteria) in caso di richiedenti esentati dall'imposta di bollo

In caso di esenzione dal pagamento del bollo e/o delle spese istruttorie presentare autodichiarazione.

Il pagamento deve essere effettuato mediante il portale PagoPa

Clicca qui per generare un avviso di pagamento.

Istruzioni:
Alla voce “Servizio” selezionare dal menù a tendina “Ambiente e igiene”
Alla voce “Tariffa” selezionare dal menù a tendina “Legge Regionale 20”
Alla voce “Sotto Tariffa” selezionare dal menù a tendina la tariffa dovuta per la specifica domanda
 
Una volta terminata la compilazione cliccare su “Prosegui” e effettuare il pagamento secondo la modalità prescelta.

Per ulteriori informazioni consulta la guida al servizio PagoPa.

N.B.

In caso di rilascio dell'autorizzazione sarà richiesto l'ulteriore pagamento di € 16,00 per la marca da bollo virtuale dovuta per il provvedimento. 

Procedure collegate all'esito

Prima del rilascio dell'autorizzazione il richiedente dovrà effettuare, se dovuto, il pagamento della Tassa di concessione Regionale prevista dalla L.R. n. 66/1994.

Per maggiori informazioni si rinvia alla pagina web della Regione Liguria .

Accedi al servizio

Questo servizio non prevede servizio online nè la possibilità di prenotare un appuntamento presso uno sportello fisico. Per accedere al servizio consulta le istruzioni nella sezione Come fare

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Legge 20

L’Ufficio svolge attività di sportello per l'utenza, riceve le istanze, svolge attività istruttoria e rilascia provvedimenti, previo parere degli Enti preposti per legge.
Vai alla pagina

Documenti

Modulistiche

MODULO A

Questo modulo serve a presentare l'istanza per apertura / ampliamento / trasformazione / trasferimento di sede per struttura sanitaria, sociosanitaria, sociale o veterinaria ai sensi della L.R. n. 9/2017.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Ulteriori informazioni

Legge Regione Liguria n. 9/2017 (norme in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie, sociosanitarie e sociali pubbliche e private .

Si  segnala che  A.Li.Sa  - Azienda Ligure Sanitaria, rilascia, su richiesta, pareri preventivi relativi ad aspetti strutturali ed igienico sanitari per la realizzazione di nuove strutture o per la trasformazione di strutture già autorizzate. 

Per ulteriori e più dettagliate informazioni in materia si può consultare lo spazio dedicato sul sito istituzionale di AliSa - Azienda Ligure Sanitaria.

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

12 Giugno 2024