Variazione dati anagrafici e di stato civile per cittadini stranieri

  • Servizio non attivo
Il servizio è dedicato ai cittadini stranieri, comunitari ed extracomunitari, che devono variare i propri dati anagrafici e di stato civile in anagrafe.

A chi è rivolto

Ai cittadini stranieri, sia UE che extra-UE, già residenti nel Comune di Genova.

Come fare

Il cittadino residente che desidera rettificare o aggiornare i propri dati anagrafici o quelli dei componenti del nucleo familiare (ad esempio, stato civile, paternità/maternità, ecc.) deve inviare la documentazione che supporta la modifica richiesta.

Gli atti e i documenti rilasciati da autorità straniere sono validi in Italia se legalizzati dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all’estero e devono essere tradotti in italiano, con il timbro "per traduzione conforme". Nei paesi senza traduttori ufficiali, è necessaria una certificazione di conformità rilasciata dall’ufficio consolare.

La documentazione può essere presentata:

  • Via e-mail (formato PDF) agli indirizzi indicati nei contatti
  • Tramite il servizio online se in possesso di una delle seguenti credenziali: Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID); Carta d'Identità Elettronica (CIE); Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
  • Via Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: anagrafecomge@postecert.it , inserendo in oggetto “rettifica dati”
  • Via posta raccomandata al Comune di Genova, Direzione Demografici/Anagrafe, Via di Francia 1, 16149 Genova

Cosa serve

Per la rettifica dei dati anagrafici, bisogna presentare:

  • Modulo per la rettifica dei dati
  • Documento di identità valido
  • Atti originali tradotti, legalizzati o apostillati, oppure dichiarazione consolare legalizzata dalla Prefettura

Nota: il certificato di stato libero e di matrimonio è valido per 6 mesi dalla data di emissione.

Apostille
L’apostille è necessaria per i documenti rilasciati da autorità di Paesi che hanno firmato la Convenzione dell'Aja del 1961. Per ottenere l'apostille, è necessario rivolgersi all'autorità competente del Paese di emissione del documento.

Elenco dei Paesi che hanno ratificato la Convenzione dell'Aja: link.

In alternativa, è possibile produrre una dichiarazione consolare accompagnata dalla legalizzazione della Prefettura, a meno che il Paese non abbia aderito alla Convenzione di Londra del 1968 (in tal caso non è necessaria la legalizzazione).
Elenco dei Paesi aderenti alla Convenzione di Londra: link.

Estratti plurilingue
La Convenzione di Vienna del 1976 prevede che, per la certificazione dello stato civile, i documenti possano essere emessi in modelli plurilingue senza necessità di legalizzazione o traduzione.

Elenco dei Paesi che aderiscono alla Convenzione di Vienna: link.

Attenzione: i modelli plurilingue rilasciati dalle Autorità Albanesi non sono validi secondo la Convenzione di Vienna e devono essere muniti di apostille e traduzione legalizzata.

Modulo standard multilingue (Regolamento UE 2016/1191)
Il Regolamento UE 2016/1191 prevede l'esenzione da ogni forma di legalizzazione per i documenti pubblici rilasciati in Paesi aderenti. Questi devono essere accompagnati da un modulo standard multilingue.

Elenco dei Paesi a cui si applica il Regolamento: link.

Per i Paesi non aderenti alle convenzioni citate, la documentazione deve essere tradotta e legalizzata dall’autorità italiana all’estero.

Cosa si ottiene

La rettifica o l'aggiornamento dei dati anagrafici. 

Dopo la registrazione, l'ufficio procederà alla verifica dei requisiti e, decorsi 45 giorni in assenza di comunicazioni, il procedimento sarà concluso positivamente.

In caso contrario, se la documentazione presentata non risultasse conforme o corrispondente al vero, si incorrerebbe nella decadenza dai benefici ottenuti e responsabilità penale per dichiarazioni mendaci come previsto dagli art 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000.

Tempi e scadenze

Tempo del procedimento
2 giorni

giorni lavorativi per la registrazione

45 giorni

giorni per le verifiche

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Variazione dati anagrafici e di stato civile per cittadini stranieri tramite il servizio online.

Vai al servizio

Vincoli

Se manca la documentazione richiesta, la domanda non sarà accettata e dovrà essere inviata una nuova istanza.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

0105576946 (da Lunedì a Venerdì, dalle 10:00 alle 12:00; Martedì e Giovedì, dalle 14:00 alle 15:30)

Ufficio responsabile

Uffici

Anagrafe - Ufficio Polo Stranieri

L'ufficio si occupa di attività di gestione anagrafica per i residenti di cittadinanza straniera (comunitaria o extracomunitaria).
Indirizzo:
Orario al pubblico:
Lunedì e Venerdì dalle 08:30 alle 12:30 (per assistenza pratiche)
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento

  • Art. 14 DPR 223/1989 link
  • Legge 7 agosto 1990, n. 241 link
  • Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 link
  • Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 link
  • Convenzione di Vienna dell’8 settembre 1976 link
  • Regolamento 2016/1191/CE link
  • Convenzione di Londra del 7 giugno 1968 link


Consulta anche la normativa relativa alla traduzione dei documenti:

  • R.D. n. 1366/1922 link
  • Art. 316 CPC link
  • Art. 1, n. 4 del R.D. n. 1666/1937 link

Richiesta di assistenza

Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

11 Aprile 2025