Residenza per le persone senza fissa dimora

  • Servizio attivo
Il servizio è rivolto a tutte le persone che richiedono l'iscrizione nel registro delle persone senza fissa dimora.

A chi è rivolto

A qualsiasi persona che chiede la residenza nel registro delle persone senza fissa dimora proveniente da altro comune italiano, dall'estero, rimpatrio dall'AIRE, cancellato da qualsiasi anagrafe oppure già residente all'interno del comune di Genova.

Descrizione

Il registro delle persone senza fissa dimora prevede che “la persona che non ha fissa dimora si considera residente nel comune dove ha stabilito il proprio domicilio. Il richiedente, al momento della richiesta di iscrizione, è tenuto a fornire all’Ufficiale d’Anagrafe gli elementi necessari allo svolgimento degli accertamenti atti a stabilire l’effettiva sussistenza del domicilio” e della presenza sul territorio.

VIA ALLA CASA COMUNALE 1 è un indirizzo fittizio e pertanto gli iscritti non ricevono alcuna comunicazione postale.

Come fare

Il richiedente deve inoltrare la richiesta redatta su apposito modulo ed indicare:

  • dati anagrafici dei componenti del nucleo familiare interessati all'iscrizione;
  • indirizzo d'aggancio esatto e completo comprensivo del numero civico, dell'interno e dell'eventuale scala dell´abitazione;
  • specificare motivazione dello status di senza fissa dimora;
  • numero di telefono/cellulare;
  • Indirizzo mail/PEC.

Per la richiesta di iscrizione nel registro delle persone senza fissa dimora nel Comune di Genova, l'istanza va presentata:

  • in formato PDF all’indirizzo PEC anagrafecomge@postecert.it indicando in oggetto “dichiarazione di residenza SFD”.
  • Posta raccomandata a Comune di Genova - Direzione Demografici / Anagrafe - Via di Francia, 1 - 16149 Genova.

Cosa serve

La richiesta di iscrizione nel registro delle persone senza fissa dimora necessita dei seguenti documenti:

  • modulo di residenza senza fissa dimora debitamente compilato e inviato con tutte le 4 pagine;
  • per i cittadini italiani è necessario presentare un documento di identità valido;
  • per i cittadini italiani provenienti dall'estero è necessaria l'esibizione di passaporti o documenti equipollenti in corso di validità di tutti i componenti del nucleo familiare che trasferiscono la residenza;
  • per cittadini italiani e per cittadini stranieri è sempre richiesto il codice fiscale;
  • per i cittadini extra-comunitari provenienti da altro Comune italiano o dall'estero, occorre esibire, oltre a passaporto o altro documento equipollente, anche il permesso o la carta di soggiorno di tutti i componenti della famiglia che trasferiscono la residenza, in corso di validità.

Inoltre è necessario essere in possesso:

  • dell'attestazione della condizione di senza fissa dimora o di estremo disagio sociale e di assoluta precarietà abitativa rilasciata e sottoscritta dai Servizi Sociali Comunali o dalla ASL presso cui si è seguiti.

         oppure

  • dichiarazione della fruizione dei servizi rilasciata dalle associazioni operanti sul territorio (es. mense, dormitori, centri di ascolto, ecc.).

Coloro che non sono in possesso dell’attestazione sopra descritta, devono presentare dichiarazione, che dimostri l’assenza di altra dimora e la sussistenza di elementi che attestino il proprio legame e la presenza sul territorio genovese come:

  • lavoro a Genova (non a tempo indeterminato);
  • figli che frequentano la scuola a Genova;
  • famigliari residenti a Genova (specificandone nome, cognome, grado di parentela e indirizzo per i cittadini italiani, per cittadini stranieri serve certificato che attesti parentela);
  • interessi economici o giudiziari a Genova.

Devono indicare anche un indirizzo di aggancio presso cui saltuariamente l’interessato si reca, al fine di eseguire verifiche anagrafiche.

ATTENZIONE: qualora le verifiche degli accertatori confermino l’effettiva dimora abituale sul territorio all'indirizzo di aggancio dichiarato, verrà istruito un procedimento di iscrizione o cambio di abitazione d’ufficio, con conseguente segnalazione del dichiarante alle competenti A.G. per dichiarazioni mendaci.

Cosa si ottiene

Entro due giorni lavorativi dalla presentazione dell'istanza, l'Ufficiale d'Anagrafe provvede alla registrazione dell'interessato nel registro dei Senza Fissa dimora, fermo restando la decorrenza degli effetti giuridici a partire dalla data di presentazione della dichiarazione.

A seguito della registrazione, l'Ufficio provvederà ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti e, trascorsi 45 giorni senza ulteriori comunicazioni dalla dichiarazione resa o inviata, il procedimento si intenderà concluso.

Tempi e scadenze

2 gg
20 giorni

Presentazione richiesta dall'effettivo trasferimento

Gli effetti giuridici decorrono dalla data di presentazione della dichiarazione.

2 giorni

Registrazione da parte degli uffici competenti

45 giorni

Verifiche effettuate dagli uffici competenti

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Questo servizio non prevede servizio online nè la possibilità di prenotare un appuntamento presso uno sportello fisico. Per accedere al servizio consulta le istruzioni nella sezione Come fare

Vincoli

In mancanza dei predetti presupposti/requisiti l’istanza è irricevibile.

Casi particolari

Nel caso di richiesta di iscrizione nel registro delle persone senza fissa dimora di un minore da parte di un solo genitore esercente la patria potestà, è necessario presentare il Modulo minori compilato dall’altro genitore, munita di fotocopia di documento d’identità in corso di validità del dichiarante, in cui confermi di essere a conoscenza dell’iscrizione anagrafica del figlio.

Nell’impossibilità di ottenere quanto sopra, il genitore che presenta l’istanza deve autocertificare nome, cognome, data di nascita e indirizzo del genitore assente, per consentire all’ufficio l’invio di una comunicazione.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Anagrafe - Ufficio Polo Italiani

0105576910 (Lunedì e Venerdì, dalle 8:10 alle 10:00)

Ufficio responsabile

Uffici

Anagrafe - Ufficio Polo Italiani

L'ufficio si occupa di attività di gestione anagrafica per i residenti di cittadinanza italiana.
Indirizzo:
Orario al pubblico:
Lunedì e Venerdì dalle 08:30 alle 12:30 (per assistenza pratiche)
Vai alla pagina

Documenti

Modulistiche

Modulo di residenza senza fissa dimora

il cittadino, che vorrebbe iscriversi nel registro delle persone senza fissa dimora, deve inoltrare la richiesta redatta su apposito modulo, che può essere presentata da un componente maggiorenne della famiglia.
Vai alla pagina Scarica
Modulistiche

Modulo minori

Modulo da compilare, sottoscrivere e allegare, a cura del genitore non convivente, per richiedere l'iscrizione anagrafica di un minore.
Vai alla pagina Scarica
Modulistiche

Modulo potere di rappresentanza PA

Modulo di conferimento del potere di rappresentanza per la presentazione di istanze alla Pubblica Amministrazione.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Argomenti
Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

18 Giugno 2024