Iscrizione popolazione temporanea

  • Servizio attivo
La dimora temporanea è la permanenza in un luogo, solo per un certo periodo di tempo, per motivi di studio, lavoro, salute o famiglia.

A chi è rivolto

L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea può essere richiesta da:

  • cittadini italiani residenti in altro Comune italiano che dimorino da almeno quattro mesi;
  • cittadini extracomunitari residenti all'estero o in altro Comune italiano che dimorino da almeno 4 mesi;
  • cittadini dell'Unione europea, residenti all'estero o in altro Comune italiano, che dimorino da almeno 3 mesi.

Descrizione

Il registro della popolazione temporanea è un particolare tipo di registro che permette, a chi non ha ancora deciso di stabilirsi definitivamente, di segnalare la propria situazione al Comune in cui ha fissato temporaneamente la propria dimora.

La dimora temporanea è infatti la permanenza in un luogo, solo per un certo periodo di tempo (massimo un anno), per motivi di studio, lavoro, salute o famiglia. Questo tipo di richiesta serve per evitare che il Comune di effettiva residenza cancelli l'interessato dalla propria anagrafe durante il periodo di assenza.

Quando la permanenza supera i 12 mesi, il cittadino non può essere più considerato temporaneo e deve quindi chiedere l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente o sarà iscritto d’ufficio a seguito accertamenti.

Come fare

Al servizio si accede online. 

in alternativa l'istanza può essere presentata:

  • utilizzando il canale di trasmissione di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo anagrafecomge@postecert.it indicando in oggetto “dichiarazione di residenza temporanea”.
  • Posta raccomandata a Comune di Genova - Direzione Demografici / Anagrafe - Via di Francia, 1 - 16149 Genova.

 

Cosa serve

E’ necessario inviare il Modulo Temporaneamente presenti  con allegato fotocopia del documento di identità valido per ciascun soggetto interessato.

Cosa si ottiene

L'iscrizione nel registro delle persone temporaneamente residenti.

Tempi e scadenze

La procedura richiede 2 gg per la registrazione e 45 gg per le verifiche. Gli effetti giuridici decorrono dalla data di presentazione della dichiarazione.
2 giorni

Registrazione da parte degli uffici competenti

45 giorni

Verifiche effettuate dagli uffici competenti

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Iscrizione popolazione temporanea tramite il servizio online.

Vai al servizio

Vincoli

L'iscrizione temporanea nel registro della popolazione non consente il rilascio di certificati: questi devono infatti essere richiesti al Comune di effettiva residenza. Può essere però rilasciata un’attestazione in cui si dichiara l’iscrizione in questo registro. L'iscrizione avviene su domanda dell'interessato, dopo i necessari accertamenti, come previsto dall'articolo 32 del Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223. Può essere richiesta anche per altri eventuali componenti del proprio nucleo familiare.

Casi particolari

L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea non può essere richiesta dai cittadini già residenti nel comune di Genova.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Anagrafe - Ufficio Immigrazioni

0105576820 (da Lunedì a Venerdì, dalle 10:00 alle 12:00 Martedì e Giovedì, dalle 14:00 alle 15:30)

Ufficio responsabile

Uffici

Anagrafe - Ufficio Immigrazioni

L'ufficio si occupa di attività di gestione anagrafica per le iscrizione dall'estero o per mutazioni di residenza da altro comune italiano per tutti i cittadini italiani o extraeuropei.
Indirizzo:
Orario al pubblico:
Lunedì e Venerdì dalle 08:30 alle 12:30 (per assistenza pratiche)
Vai alla pagina

Documenti

Modulistiche

Modulo Temporaneamente presenti

Modulo per chiedere l'iscrizione al registro delle persone temporaneamente presenti.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Argomenti
Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

19 Giugno 2024