Iscrizione AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero)

  • Servizio attivo
L’AIRE è l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero.

A chi è rivolto

Il servizio di iscrizione all'AIRE è rivolto a:

  • cittadini italiani residenti nel Comune di Genova che trasferiscono la propria residenza all’estero;
  • cittadini italiani non residenti sul territorio italiano, ma nati e residenti all’estero e il cui atto di nascita è stato trascritto in Italia;
  • coloro che acquisiscono la cittadinanza italiana continuando a risiedere all’estero.

Come fare

Il cittadino italiano, che intende trasferire la residenza all’estero definitivamente o per un periodo superiore all’anno, può presentare istanza di iscrizione nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE) indicando nel campo obbligatorio il nuovo indirizzo estero.

L’iscrizione AIRE comporta per i cittadini italiani la possibilità di usufruire dei servizi consolari (ad es. rilascio documenti o dichiarazioni, passaporti, patenti di guida, pensioni, assistenza, servizio militare, atti notarili, stato civile, ecc.), di ottenere certificati dal Comune di iscrizione AIRE e dal Consolato nella cui circoscrizione sono residenti, nonché esercitare con regolarità il diritto di voto.

Le dichiarazioni rese dagli interessati o persone legittimate devono indicare i componenti della famiglia di cittadinanza italiana ai quali la dichiarazione stessa si riferisce ed eventuali familiari stranieri coabitanti. La dichiarazione può essere presentata in due modi:

  • direttamente al comune di ultima residenza in Italia. In questo caso si tratta di una pre-iscrizione in AIRE. L’iscrizione per espatrio decorre dalla data di dichiarazione di trasferimento all’estero resa dal cittadino al Comune, ma sussiste comunque per il connazionale espatriato, entro 90 giorni dal trasferimento, l’obbligo di presentarsi al consolato italiano della circoscrizione di immigrazione al fine di rendere analoga dichiarazione. L'iscrizione sarà perfezionata solo una volta che il comune competente riceverà il modello CONS01 dal consolato di riferimento. In mancanza di ricezione da parte del Consolato competente del modello CONS01 che conferma la dimora effettiva all’estero, entro il termine di un anno dalla dichiarazione, il Comune competente procederà alla cancellazione del cittadino dall’ANPR per irreperibilità accertata (art. 13, co 1 lett. a) DPR n. 223/1989);
  • direttamente al consolato della circoscrizione d’immigrazione. La data di scrizione AIRE e la contestuale cancellazione dall’ANPR decorrono da quando il Comune riceve la dichiarazione dall’Ufficio consolare (mod. consolare). Permane sempre l’obbligo per il cittadino di rendere la dichiarazione al consolato entro 90 giorni dal suo trasferimento all’estero.

In entrambi i casi la data di cancellazione dell’ANPR coincide con quella di iscrizione all’AIRE.

Per la richiesta di pre-iscrizione all'AIRE nel Comune di Genova, l'istanza può essere presentata, se si è in possesso della documentazione richiesta:

Cosa serve

I cittadini che, già residenti nel Comune di Genova, trasferiranno la dimora abituale all’estero per un periodo di almeno un anno devono inviare la domanda di pre-iscrizione compilando l'apposito Modulo di trasferimento all'estero.

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'AIRE.

Tempi e scadenze

Scadenze Iter procedurale
2 giorni

Durata massima del procedimento

Due giorni lavorativi dalla ricezione del Modello CONS01.

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Iscrizione AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) tramite il servizio online.

Invio online tramite il Fascicolo del Cittadino

Casi particolari

TRASFERIMENTO DA UN AIRE AD ALTRA AIRE

Può avvenire solo su richiesta dell’interessato e a condizione che uno dei membri del proprio nucleo familiare sia iscritto in AIRE o sia residente nel comune presso cui chiede il trasferimento oppure se il nuovo comune di iscrizione è il luogo di nascita dell’interessato.

Per familiare si intende il coniuge (con esclusione del coniuge legalmente ed effettivamente separato) i figli di età inferiore a 18 anni compiuti ovvero, senza limiti di età, qualora si trovino, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, nell’assoluta e permanente impossibilità di dedicarsi ad un proficuo lavoro, nel caso in cui essi siano orfani di entrambi i genitori e non abbiano conseguito il diritto a pensione ai superstiti (v. Circ. M.I. n. 5/1993 sul nucleo familiare). La data di decorrenza della cancellazione per trasferimento in altra AIRE coincide con la data di iscrizione nel Comune di nuova iscrizione AIRE.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Anagrafe - Ufficio AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero)

0105576819  (da Lunedì a Venerdì, dalle 10:00 alle 12:00 Martedì e Giovedì, dalle 14:00 alle 15:30)

Ufficio responsabile

Uffici

Anagrafe - Ufficio AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero)

L’AIRE è l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero, istituita con L. n. 470/1988 e ss.mm..
Vai alla pagina

Documenti

Modulistiche

Modulo potere di rappresentanza PA

Modulo di conferimento del potere di rappresentanza per la presentazione di istanze alla Pubblica Amministrazione.
Vai alla pagina Scarica
Modulistiche

Modulo Trasferimento all'estero

Il modulo deve essere compilato dall'interessato per dichiarare l'iscrizione in AIRE - Anagrafe Italiani Residenti all'Estero.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Argomenti
Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

18 Giugno 2024