Dichiarazioni di rinuncia alla cittadinanza italiana

  • Servizio attivo
Dichiarazione di voler perdere la cittadinanza italiana.

A chi è rivolto

Ai cittadini italiani che intendano rinunciare alla cittadinanza italiana e che siano in possesso di un'altra cittadinanza.

Descrizione

I cittadini italiani possono rinunciare volontariamente alla cittadinanza italiana purché si trasferiscano, o abbiano trasferito, la propria residenza all'estero e siano titolari di un'altra o di altre cittadinanze. La facoltà di rinuncia alla cittadinanza italiana in questo caso può essere esercitata soltanto dai cittadini maggiorenni.

Coloro che hanno ottenuto la cittadinanza italiana durante la minore età, in quanto figli conviventi con il genitore che ha acquistato o riacquistato la cittadinanza, hanno la facoltà di rinunciare ad essa (senza limiti di tempo), una volta divenuti maggiorenni, sempre che siano in possesso di un'altra cittadinanza.

Può inoltre rinunciare alla cittadinanza italiana il soggetto maggiorenne in possesso di un'altra cittadinanza - anche se risiede in Italia - a seguito di revoca dell'adozione per fatti imputabili all'adottante. La rinuncia deve essere resa entro un anno dalla revoca.

La revoca dell'adozione per colpa dell'adottato ha come conseguenza la perdita automatica della cittadinanza acquistata da quest'ultimo in virtù dell'adozione, purché egli abbia un'altra cittadinanza o la riacquisti.

Come fare

E' necessario recarsi presso l'ufficio cittadinanza del comune di residenza per rendere la dichiarazione di rinuncia alla cittadinanza italiana davanti all'Ufficiale di Stato Civile.

Cosa serve

Al cittadino è richiesto di presentarsi presso l'ufficio competente munito di:

  • Documentazione relativa al possesso della cittadinanza straniera;
  • Documento d'identità in corso di validità;

Cosa si ottiene

Perdita della cittadinanza Italiana.

Tempi e scadenze

Tempo del procedimento
30 giorni

Dalla dichiarazione

Costi

Per rendere la dichiarazione occorre: 

  • Effettuare un versamento di € 250,00 a favore del Ministero dell'Interno - Divisione Cittadinanze (vedi allegato)

Procedure collegate all'esito

Annotazione della perdita della cittadinanza sull'atto di nascita del richiedente.

Accedi al servizio

Accesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici

Corso Torino

Stato Civile - Ufficio Cittadinanza in Corso Torino 11, 2° Piano, stanza 203
Mappa

Casi particolari

La perdita è automatica nei seguenti casi:

  • in caso di revoca dell’adozione per fatto imputabile all’adottato; 
  • per non aver ottemperato all’intimazione del Governo di abbandonare un incarico pubblico accettato presso uno Stato estero o il servizio militare prestato presso un altro Stato;
  • in caso di residenza all'estero la dichiarazione di rinuncia alla cittadinanza è resa, all’Ufficio consolare competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Cittadinanza - Dichiarazioni di rinuncia alla cittadinanza italiana

Ufficio responsabile

Uffici

Stato Civile - Ufficio Cittadinanza

L'ufficio si occupa dei giuramenti a seguito di concessione della cittadinanza, delle paratiche jure sanguinis, della cittadinanza dei neodiciottenni nati e residenti ininterrottamente in Italia, nonché della perdita e riacquisto della cittadinanza.
Vai alla pagina

Documenti

Modulistiche

Fac-simile bollettino

Fac-simile bollettino da 250 euro del contributo da versare al Ministero dell'Interno prima della dichiarazione.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Argomenti
Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

18 Giugno 2024