Attestazione di soggiorno a tempo permanente cittadino comunitario

  • Servizio attivo
Il servizio è a richiesta dell’interessato. Il Comune di residenza rilascia un attestato che certifica la condizione di titolare del diritto di soggiorno permanente.

A chi è rivolto

Al cittadino che ha soggiornato legalmente e in via continuativa per 5 anni sul territorio nazionale, il quale ha diritto al soggiorno permanente non subordinato alle condizioni previste dagli artt. 7 - 11 - 12 - 13  D. Lgs 30/2007.

Descrizione

l cittadino che ha soggiornato legalmente e in via continuativa per 5 anni sul territorio nazionale ha diritto al soggiorno permanente non subordinato alle condizioni previste dagli artt. 7 - 11 - 12 - 13 D. Lgs 30/2007. Il soggiorno legale e continuativo.

Come fare

Il cittadino che ha soggiornato legalmente e in via continuativa per 5 anni sul territorio nazionale ha diritto al soggiorno permanente non subordinato alle condizioni previste dagli artt. 7 - 11 - 12 - 13  D. Lgs 30/2007.
Il soggiorno legale e continuativo si dimostra con l’esibizione della documentazione relativa al mantenimento dei requisiti per 5 anni – i requisiti sono gli stessi previsti per l’Attestato di iscrizione anagrafica ma occorre dimostrare di averli mantenuti per cinque anni.
A richiesta dell’interessato, il Comune di residenza rilascia un attestato che certifica la condizione di titolare del diritto di soggiorno permanente.


La continuità del soggiorno non è pregiudicata da assenze:

  • che non superino complessivamente 6 mesi l’anno;
  • di durata superiore per l’assolvimento di obblighi militari;
  • fino a 12 mesi consecutivi per motivi rilevanti, come gravidanza e maternità, malattia grave, studi o formazione professionale o distacco per motivi di lavoro in altro Stato membro o in paese terzo.

La continuità del soggiorno è interrotta per coloro che risultino destinatari di provvedimento di allontanamento.
Il diritto di soggiorno permanente si perde in ogni caso a seguito di assenze dal territorio nazionale di durata superiore a 2 anni consecutivi.

Per cittadini comunitari nel Comune di Genova, l'istanza può essere presentata, se si è in possesso della documentazione richiesta, ad una SOLA delle seguenti opzioni:

  • in formato PDF utilizzando il canale di trasmissione di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo anagrafecomge@postecert.it indicando in oggetto “attestazione soggiorno”.
  • in formato PDF utilizzando il canale di trasmissione di posta elettronica ordinaria anagrafecittadiniue@comune.genova.it
  • Posta raccomandata a Comune di Genova - Direzione Demografici / Anagrafe - Via di Francia, 1 - 16149 Genova.

Cosa serve

E’ necessario inviare il Modulo richiesta attestazione permanente con allegato fotocopia del documento di identità valido per ciascun soggetto interessato.

Cosa si ottiene

L'attestazione di soggiorno permanente.

Tempi e scadenze

Il tempo del procedimento.

Costi

Il servizio è soggetto a marca da bollo da 16 €.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Attestazione di soggiorno a tempo permanente cittadino comunitario tramite il servizio online.

Vai al servizio

Casi particolari

Sono previste deroghe a favore di lavoratori che hanno cessato la loro attività in Italia o si trovano in casi particolari (età avanzata, sopravvenuta incapacità lavorativa permanente e altro) e per i loro familiari.

L’art. 15 D. Lgs 30/2007 prevede la possibilità di maturare il diritto di soggiorno permanente prima di 5 anni: per questo caso è necessario rivolgersi direttamente all’ufficio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Anagrafe - Ufficio Cittadini UE

0105576957 (da Lunedì a Venerdì, dalle 10:00 alle 12:00 Martedì e Giovedì, dalle 14:00 alle 15:30)

Ufficio responsabile

Uffici

Anagrafe - Ufficio Cittadini UE

L'ufficio gestisce le attività di iscrizione anagrafica di cittadini comunitari (non italiani) provenienti da stato estero o altro comune italiano.
Indirizzo:
Orario al pubblico:
Lunedì e Venerdì dalle 08:30 alle 12:30 (per assistenza pratiche)
Vai alla pagina

Documenti

Modulistiche

Modulo richiesta attestazione permanente

Il presente modulo deve essere compilato e sottoscritto.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Argomenti
Categoria del servizio

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

13 Giugno 2024