Procedimenti di bonifica

  • Servizio attivo
Al verificarsi di un evento, anche accidentale che sia potenzialmente in grado di contaminare una matrice ambientale il responsabile dell'inquinamento deve provvedere a dare immediata comunicazione seguendo le procedure di cui al D. Lgs 152/06

A chi è rivolto

A tutti i cittadini, imprese, terzo settore

Descrizione

Le procedure da applicare nel caso di eventi che siano potenzialmente in grado di contaminare un sito sono normate dal Titolo V del Decreto Legislativo 152/06.
In particolare al verificarsi di un evento, anche accidentale (come il caso di sversamento di gasolio durante le operazioni di carico di una cisterna), che sia potenzialmente in grado di contaminare una matrice ambientale (suolo, sottosuolo, acque sotterranee) il responsabile dell'inquinamento deve provvedere a darne comunicazione.

Come fare

Al verificarsi di un evento che sia potenzialmente in grado di contaminare una matrice ambientale il responsabile dell'inquinamento deve provvedere a dare immediata comunicazione al Comune, alla Città Metropolitana, alla Regione ed al Prefetto e mettere in opera, entro ventiquattro ore, le misure necessarie di prevenzione e di messa in sicurezza.

La presentazione deve essere effettuata tramite PEC all'indirizzo comunegenova@postemailcertificata.it

La comunicazione deve avere ad oggetto tutti gli aspetti pertinenti della situazione, ed in particolare le generalità dell'operatore (nonché del responsabile dell’evento e del proprietario del sito), le caratteristiche e l'ubicazione del sito interessato, la descrizione dell’evento, le matrici ambientali presumibilmente coinvolte e la descrizione degli interventi che si intendono eseguire. La comunicazione abilita immediatamente l'operatore alla realizzazione degli interventi stessi.
Si ricorda che la mancata osservanza delle disposizioni configura la violazione di cui agli artt. 257 e 304 del D. Lgs 152/06.
Gli interventi di prevenzione e di messa in sicurezza di emergenza devono essere mirati a controllare, circoscrivere, eliminare o gestire in altro modo, con effetto immediato, qualsiasi fattore di danno, allo scopo di prevenire o limitare ulteriori pregiudizi ambientali ed effetti nocivi per la salute umana o ulteriori deterioramenti ai servizi.
La medesima procedura si applica all'atto di individuazione di contaminazioni storiche che possano ancora comportare rischi di aggravamento della situazione di contaminazione.
Il responsabile dell'inquinamento, attuate le necessarie misure di prevenzione, svolge, nelle zone interessate dalla contaminazione, un'indagine preliminare sui parametri oggetto dell'inquinamento e, ove accerti che il livello delle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) non sia stato superato, provvede al ripristino della zona contaminata, dandone notizia, con apposita autocertificazione, al Comune ed alla Città Metropolitana entro quarantotto ore dalla prima comunicazione. Le CSC di riferimento, in base all’utilizzo del sito ed alla sua destinazione urbanistica, sono indicate nell’allegato 5 al Titolo V del D.lgs 152/06.
L'autocertificazione conclude il procedimento di notifica, ferme restando le attività di verifica e di controllo da parte dell’autorità competente da effettuarsi nei successivi quindici giorni.
L’autocertificazione dovrà essere prodotta entro 48 ore dalla prima comunicazione e accompagnata da una relazione che descriva gli interventi e le verifiche svolti e che contenga tutte le informazioni necessarie per individuare la posizione del sito nel territorio comunale, nonché l’area interessata dall’evento, e copia degli eventuali certificati di smaltimento (nel caso si sia proceduto a rimuovere materiale potenzialmente contaminato) e dei certificati di laboratorio relativi alle verifiche svolte.

Nel caso in cui l'indagine preliminare accerti l'avvenuto superamento delle CSC, anche per un solo parametro, il responsabile dell'inquinamento è tenuto alla bonifica del sito presentando al Comune, alla Città Metropolitana, alla Regione ed all’ARPAL il relativo documento progettuale in base al procedimento amministrativo applicabile al caso:

  • Procedure semplificate
  • Procedure ordinarie
  • Procedura prevista dall'art. 242Bis del D. Lgs 152/06 (Progetto di Bonifica dei terreni)
  • se si tratta di un punto vendita carburanti, procedure semplificate di cui al D.M. 31/2015

Le stesse procedure possono essere, comunque, attivate su iniziativa dei soggetti interessati (ad esempio il proprietario dell’area) anche se non responsabili dell’evento.

Cosa serve

Comunicazione via PEC

Cosa si ottiene

Presa in carico della comunicazione.

Tempi e scadenze

1 giorno
1 giorno

Tempo di trasmissione comunicazione

Intervallo di tempo tra il verificarsi dell'evento potenzialmente inquinante e la comunicazione dello stesso

2 giorni

Tempo di trasmissione autocertificazione

Tempistica di invio dell'autocertificazione ove si accerti che il livello delle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) non sia stato superato, e che si è provveduto al ripristino della zona contaminata.

Costi

Il servizio non prevede alcun costo

Accedi al servizio

Questo servizio non prevede servizio online nè la possibilità di prenotare un appuntamento presso uno sportello fisico. Per accedere al servizio consulta le istruzioni nella sezione Come fare

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Bonifiche

L'ufficio si occupa dell'approvazione dei progetti di bonifica dei siti contaminati e della gestione dei procedimenti per la rimozione dei materiali contenti amianto.
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

07 Giugno 2024