Fascicolo del Cittadino

  • Servizio attivo
lI Fascicolo del Cittadino è il contenitore personale dei servizi messi a disposizione dal Comune di Genova. Puoi accedere, in modo sicuro e certificato, ai tuoi dati e ai servizi online che sostituiscono quelli offerti dagli sportelli comunali.

A chi è rivolto

Cittadini, turisti, tutti coloro che interagiscono con l’Amministrazione comunale per motivi personali. 

Descrizione

All'interno del fascicolo puoi trovare i documenti che riguardano la tua vita come cittadino e gestire le pratiche con gli uffici comunali evitando di recarti fisicamente presso il Comune ed evitando attese. Il Fascicolo è strettamente personale. Per attivarlo e accedere ai servizi occorre usare la tua CIE, carta d'identità elettronica, o Spid, il sistema pubblico di identità digitale, valido a livello nazionale, che consente di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione italiana e dei privati aderenti. Troverai all’interno del fascicolo tutto ciò che ti riguarda, a seconda dei ruoli che rivesti all'interno della tua città (cittadino, genitore, automobilista, contribuente, lettore, segnalante…). 

Guarda il video

Come fare

Clicca sul bottone blu "Fascicolo del Cittadino" della presente scheda. 

Scegliendo una modalità di autenticazione tra quelle disponibili (SPID, Carta d’Identità Elettronica - CIE o Carta Nazionale dei Servizi - CNS) entrerai subito nel tuo Fascicolo. Puoi accedere ai tuoi dati e ai servizi in modo sicuro e certificato. 

Guarda i tutorial

Cosa serve

Il Fascicolo del Cittadino ti consente di usufruire in maniera pratica e veloce dei servizi online messi a disposizione dal Comune di Genova. All'interno del Fascicolo puoi gestire le pratiche con gli uffici comunali evitando di recarti fisicamente presso il Comune. Troverai tutto ciò che ti riguarda, con una navigazione che interpreta il ruolo che vivi nella città: come cittadino, genitore, automobilista, contribuente, lettore, ecc. 

Cosa si ottiene

Grazie al Fascicolo del Cittadino è possibile, a titolo esemplificativo e non esaustivo: visualizzare i dati tuoi e del tuo nucleo anagrafico, richiedere i certificati anagrafici, i dati dei tuoi immobili - gestire le iscrizioni a scuola, alla mensa, le richieste di borse di studio - richiedere agevolazioni tariffarie, pagare la mensa e i servizi della scuola - prendere e gestire gli appuntamenti con gli uffici fisici del tuo comune - pagare sanzioni, tributi, visualizzare le scadenze, inserire istanze e ricorsi - avere informazioni relative alla mobilità in città, sia con mezzi pubblici sia con mezzi privati - controllare e gestire tutti i documenti relativi ad avvisi di pagamento e solleciti inviati dal Comune - fare segnalazioni all'amministrazione - ricevere notifiche e messaggi - verificare i prestiti in corso presso le biblioteche.

Tempi e scadenze

Consultazione in tempo reale della propria posizione.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Fascicolo del Cittadino tramite il servizio online.

Fascicolo del Cittadino

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Domande frequenti

15 contenuti trovati.

All’interno del proprio Fascicolo è possibile consultare il saldo dei propri punti Tari accumulati grazie al conferimento di elettrodomestici e/o rifiuti ingombranti. Sempre all’interno della sezione “Io Sostenibile” puoi consultare il saldo dei punti Plastipremia. I punti Plastipremia, contrariamente ai punti Tari che danno diritto a uno sconto sul bollettino, possono essere utilizzati per ottenere buoni sconto e/o voucher fruibili presso gli esercizi convenzionati.

I bonus sociali elettrico, gas e idrico sono una misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica, di gas naturale e idrica dai nuclei familiari in condizioni di disagio economico o fisico. I bonus vengono normati ed erogati direttamente da ARERA: per maggiori informazioni https://www.arera.it/it/bonus_sociale.htm

Una volta all’interno del proprio Fascicolo, oltre ai servizi digitali del Comune, è possibile accedere al proprio Fascicolo Sanitario, cliccando sulla voce “Fascicolo Sanitario Elettronico Liguria”. Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) regionale è l'insieme dei dati e delle informazioni cliniche che costituiscono la tua storia sanitaria. All'interno del Fascicolo puoi trovare documenti di tipo sanitario, amministrativo, e prescrizioni mediche e farmaceutiche. Il servizio è attivo per le persone maggiorenni e iscritte all'Anagrafe Sanitaria Regionale.

Il duplicato della tessera elettorale può essere richiesto in caso di smarrimento o deterioramento, furto ed esaurimento degli spazi per la certificazione del voto. Per il duplicato è possibile rivolgersi all'ufficio elettorale di corso Torino o in qualunque Ufficio anagrafico sul territorio. Per prenotare il duplicato di tessera presso gli uffici municipali è possibile avvalersi dei servizi online del Comune: la tessera sarà ritirabile direttamente presso l’ufficio municipale prescelto.

La tessera elettorale viene emessa per ogni nuovo iscritto nelle liste del Comune e consegnata al domicilio dell’elettore tramite raccomandata postale: se l'elettore non viene trovato a casa il postino lascia un avviso per il ritiro presso l'ufficio postale. Scaduto il termine di giacenza all'ufficio postale la tessera viene custodita presso l'Ufficio Elettorale di Corso Torino, dove può essere ritirata su richiesta.
Anche in caso di rettifiche sui dati anagrafici viene emessa una nuova tessera elettorale, con la stessa procedura dì consegna a domicilio ed eventuale successiva custodia. In caso di variazioni dell’indirizzo dell’elettore e/o della sede di voto, il Comune invia al domicilio, tramite posta, in prossimità di ogni consultazione elettorale, un’etichetta adesiva di aggiornamento della tessera già in possesso dell’elettore.

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

20 Giugno 2024