Gestione sosta - Parcheggi disabili personalizzati

  • Servizio attivo
Richiesta di area di sosta riservata ai possessori del Contrassegno Unificato Disabili Europeo (CUDE).

A chi è rivolto

Ai titolari di Contrassegno Unificato Disabili Europeo (CUDE) a carattere permanente, con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, se guidatori,  o impossibilitati a deambulare, se accompagnati, che necessitano di un’area di sosta riservata nei pressi della propria residenza o sede di lavoro

Può richiedere il servizio chi ha necessità di effettuare frequenti spostamenti con il veicolo e che non dispone, a qualsiasi titolo, di box o posti auto privi di barriere architettoniche nel luogo in cui intende richiedere l’assegnazione del parcheggio.

I soggetti non vedenti totali, riconosciuti dalla ASL, possono presentare la richiesta qualora siano in possesso della certificazione medica rilasciata dalla ASL attestante la non deambulazione con carattere di permanenza che andrà allegata alla domanda.

Descrizione

Richiesta di uno spazio riservato per la sosta dei veicoli al servizio o in uso alle persone disabili, in possesso del Contrassegno Unificato Disabili Europeo (CUDE), personalizzato attraverso l’indicazione del numero del contrassegno sul cartello di indicazione del posteggio.

 

Come fare

Per richiedere uno spazio di sosta riservato, personalizzato con il numero di contrassegno, l’interessato può presentare domanda con le seguenti modalità:

  • in via telematica tramite il sito internet del Comune di Genova, accedendo al Fascicolo del Cittadino. L’accesso è consentito unicamente con le credenziali SPID, con Carta d’Identità Elettronica (CIE) e Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • tramite mail certificata (PEC) a direzionemobilita.comge@postecert.it
  • a mano presso la sede del proprio Municipio

In caso di inoltro della domanda tramite PEC o a mano presso gli uffici, la modulistica è disponibile presso i Front Office dei Municipi o scaricabile dalla sezione documenti

Cosa serve

Tutte le istanze dovranno pervenire corredate da una marca da bollo dell’importo di € 16,00 che potrà essere pagata:

  • al seguente link https://www.comune.genova.it/servizi/amministrazione/generazione-avvisi-di-pagamento-iuv per le istanze presentate attraverso il fascicolo del cittadino o utilizzando un account PEC (inviando l’istanza all’account PEC  direzionemobilita.comge@postecert.it ) o consegnando la relativa ricevuta di pagamento on line per le istanze presentate in forma cartacea presso gli uffici dei Municipi dislocati sul territorio del Comune di Genova;
  • presso gli esercizi commerciali che offrono tale servizio, con acquisto “cartaceo”, SOLO per le istanze presentate in forma cartacea presso gli uffici dei Municipi dislocati sul territorio del Comune di Genova.

Persone disabili che guidano il veicolo

  • Fotocopia documento d’identità
  • Fotocopia patente di guida
  • Fotocopia contrassegno disabili con validità 5 anni
  • Fotocopia di certificazione medica. E' indispensabile allegare certificazione rilasciata dalla ASL/INPS/CML attestante lo stato di invalidità, è inoltre utile allegare, se disponibile ulteriore documentazione medica ad esito di visite, accertamenti terapie. Tutta la documentazione medica dovrà essere rilasciata da ASL o da altro servizio convenzionato (no privato) e dovrà essere completa di diagnosi leggibile, riguardante specificamente la capacità di deambulare, atta a dimostrare le condizioni di gravissimo disagio motorio.
  • Fotocopia della carta di circolazione del veicolo utilizzato dalla persona disabile
  • Autodichiarazione (inclusa nel modulo) ex DPR 445/2000 attestante che:

- l'interessato ha necessità di utilizzare il mezzo per frequenti spostamenti sul territorio cittadino che rendano imprescindibile l’utilizzo di un veicolo immediatamente a disposizione

- l’interessato non dispone a qualsiasi titolo di box o posti auto presso il luogo di residenza

oppure

- l'interessato dispone a qualsiasi titolo di box o posti auto con barriere architettoniche che ne impediscono la fruizione.

  • Ricevuta pagamento on line imposta bollo € 16,00 o marca da bollo “cartacea”.

Inoltre per chi richiede l’assegnazione di uno spazio di sosta riservato nei pressi del posto di lavoro occorre la dichiarazione del datore di lavoro certificante rapporto di attività continuativa, sede e orario.

Persone disabili che non guidano

  • Fotocopia documento d’identità
  • Fotocopia contrassegno disabili con validità 5 anni
  • Fotocopia certificazione medica. E’ indispensabile allegare certificazione rilasciata da ASL/INPS/CML attestante lo stato di invalidità, è inoltre utile allegare, se disponibile, ulteriore documentazione medica ad esito di visite, accertamenti, terapie. Tutta la documentazione medica dovrà essere rilasciata da ASL o da altro servizio convenzionato (no privato) e dovrà essere completa di diagnosi leggibile, riguardante specificamente la capacità di deambulare, attestante la “non deambulazione con carattere di permanenza” o altra condizione ad essa assimilabile.
  • Autodichiarazione (inclusa nel modulo) ex DPR 445/2000 attestante che:

- l'interessato ha necessità di utilizzare il mezzo per frequenti spostamenti sul territorio cittadino che rendano imprescindibile l’utilizzo di un veicolo immediatamente a disposizione

- l’interessato non dispone a qualsiasi titolo di box o posti auto presso il luogo di residenza

oppure

- l'interessato dispone a qualsiasi titolo di box o posti auto con barriere architettoniche che ne impediscono la fruizione

  • Fotocopia patente di guida dell’accompagnatore, residente con l’interessato o nelle immediate vicinanze, che si fa carico del trasporto
  • Fotocopia carta di circolazione del veicolo intestato all’interessato o all’accompagnatore.
  • Ricevuta pagamento on line imposta bollo € 16,00 o marca da bollo “cartacea”.

Persone disabili  minori o con tutela/curatela/ amministrazione di sostegno

  • Fotocopia documento d’identità del disabile;
  • Fotocopia della patente di guida in corso di validita' dell'accompagnatore, residente con il disabile o nelle immediate vicinanze;
  • Fotocopia della carta di circolazione del veicolo messo a disposizione da un componente del nucleo famigliare;
  • Fotocopia del contrassegna disabili CUDE permanente;
  • Fotocopia della certificazione medica E’ indispensabile allegare certificazione rilasciata da ASL/INPS/CML attestante lo stato di invalidità, è inoltre utile allegare, se disponibile, ulteriore documentazione medica ad esito di visite, accertamenti, terapie. Tutta la documentazione medica dovrà essere rilasciata da ASL o da altro servizio convenzionato (no privato) e dovrà essere completa di diagnosi leggibile, riguardante specificamente la capacità di deambulare, attestante la “non deambulazione con carattere di permanenza” o altra condizione ad essa assimilabile.
  • Fotocopia del documento di identità del tutore/curatore/amministratore di sostegno;
  • Fotocopia della documentazione attestante la tutela /curatela/amministrazione di sostegno;
  • Autodichiarazione (inclusa nel modulo) ex DPR 445/2000 attestante che:

- l'interessato ha necessità di utilizzare il mezzo per frequenti spostamenti sul territorio cittadino che rendano imprescindibile l’utilizzo di un veicolo immediatamente a disposizione

- l’interessato non dispone a qualsiasi titolo di box o posti auto presso il luogo di residenza

oppure

- l'interessato dispone a qualsiasi titolo di box o posti auto con barriere architettoniche che ne impediscono la fruizione

  • Ricevuta pagamento on line imposta bollo € 16,00 o marca da bollo “cartacea”

Cosa si ottiene

In caso di accoglimento dell'istanza: adozione del provvedimento amministrativi con assegnazione del parcheggio personalizzato;

In caso di rigetto della domanda: conclusione del procedimento e comunicazione al richiedente

Tempi e scadenze

Tempestività
60 giorni

Conclusione del procedimento e comunicazione al richiedente

Entro 60 giorni dalla presentazione dell’istanza

Costi

La richiesta di istituzione dell’area di sosta è soggetta all’imposta bollo da 16 euro.

Procedure collegate all'esito

A esito positivo, dopo l'adozione del provvedimento amministrativo, si trasmetto l'ordine dei lavori a Aster S.p.A., che esegue la tracciatura del parcheggio e l'installazione del cartello di segnaletica.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Gestione sosta - Parcheggi disabili personalizzati tramite il servizio online.

Servizio online

Accesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici

Municipio I - Centro Est

Ufficio Accoglienza - Direzione Municipale I Centro Est in Via delle Fontane 2, piano terra
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30 Lunedì anche dalle 14:00 alle 16:00
Mappa

Municipio II - Centro Ovest

Sportello polifunzionale - Direzione Municipale II Centro Ovest in Via San Pier D'Arena 34
da Lunedì a Venerdì, dalle 9:00 alle 12:30
Mappa

Municipio III - Bassa Valbisagno

Sportello polifunzionale - Direzione Municipale III Bassa Valbisagno in Piazza Manzoni 1, Piano terra
Mappa

Municipio IV - Media Valbisagno

Sportello polifunzionale - Direzione Municipale IV Media Valbisagno in Piazza dell'Olmo 3, Piano terra
Lunedì e Giovedì, dalle 8:30 alle 10:00 Martedì, dalle 14:30 alle 16:00
Mappa

Municipio V - Valpolcevera

Sportello polifunzionale - Direzione Municipale V Valpolcevera in Via Costantino Reta 3
da Lunedì a Giovedì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:30 Venerdì, dalle 9:00 alle 14:00
Mappa

Municipio VII - Ponente

Sportello del cittadino - Direzione Municipale VII Ponente in Piazza Sebastiano Gaggero 2
Mappa

Municipio VII - Ponente

Sportello del cittadino - Direzione Municipale VII Ponente in Via Ignazio Pallavicini 5
Mappa

Municipio VI - Medio Ponente

Sportello polifunzionale - Direzione Municipale VI Medio Ponente in Via Sestri 34, 1° piano
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:15 alle 12:30
Mappa

Municipio VI - Medio Ponente

Sportello polifunzionale - Direzione Municipale VI Medio Ponente in Viale Narisano 14
Mappa

Municipio VIII - Medio Levante

Sportello polifunzionale - Direzione Municipale VIII Medio Levante in Via Luigi Mascherpa 34r
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 13:00
Mappa

Municipio IX - Levante

Ufficio Permessi - Direzione Municipale IX Levante in Via Domenico Pinasco 7, 2° piano
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 12:30
Mappa

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

0105573341 (Giovedì, dalle 10:00 alle 12:00)
Punti di contatto

Municipio I - Centro Est

Punti di contatto

Municipio II - Centro Ovest

Punti di contatto

Municipio III - Bassa Valbisagno

Punti di contatto

Municipio IV - Media Valbisagno

Punti di contatto

Municipio IX - Levante

0105574399 (da Lunedì a Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00)
Punti di contatto

Municipio V - Valpolcevera - Bolzaneto

0105578704 (da Lunedì a Giovedì, dalle 8:30 alle 18:00; Venerdì, dalle 8:00 alle 12:00)
Punti di contatto

Municipio VI - Medio Ponente - Cornigliano

Punti di contatto

Municipio VI - Medio Ponente - Sestri

Punti di contatto

Municipio VII - Ponente - Pegli

Punti di contatto

Municipio VII - Ponente - Voltri

Punti di contatto

Municipio VIII - Medio Levante

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Regolamentazione Sosta Disabili

L'ufficio si occupa di gestire il procedimento di istituzione di stalli di sosta per diversamente abili e di assegnazione stalli di sosta personalizzati per disabili
Vai alla pagina

Documenti

Modulistiche

Modulo richiesta parcheggio disabili - disabile accompagnato

Modulo per richiesta parcheggio disabili nel caso di disabile accompagnato.
Vai alla pagina Scarica
Modulistiche

Modulo richiesta parcheggio disabili - disabile guidatore

Modulo per richiesta parcheggio disabili nel caso di disabile guidatore.
Vai alla pagina Scarica
Modulistiche

Modulo richiesta parcheggio disabili - disabile minore o tutelato

Modulo per richiesta di istituzione di area di sosta per disabile minore o tutelato ai sensi dell'art. 381, comma 5 del Decreto del Presidente della Repubblica 16/12/1992, n. 495 s.m.i.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

11 Giugno 2024