Comunicare l'apertura degli stabilimenti balneari per cure elioterapiche e salsoiodiche

  • Servizio attivo
Il servizio permette di comunicare l'apertura degli stabilimenti balneari per cure elioterapiche e salsoiodiche durante la stagione invernale.

A chi è rivolto

A tutti i cittadini, imprese e terzo settore interessati all'apertura degli stabilimenti balneari per cure elioterapiche e salsoiodiche durante la stagione invernale.

Descrizione

Per l'esercizio delle attività elioterapiche e cure salsoiodiche il concessionario potrà tenere montate, qualora non ubicate all'interno del corpo principale dello stabilimento balneare, strutture adibite a cabine, spogliatoio e w.c. nel limite massimo di n. 15 unità, come previsto dall'art.34 punto XII del PRO.U.D. producendo apposito elaborato grafico della sistemazione invernale dello stabilimento.

Si precisa che l'allestimento invernale previsto per lo svolgimento dell'attività rimane comunque subordinato all'ottenimento preventivo di tutti i permessi e/o autorizzazioni necessarie (es. autorizzazione edilizia e/o paesaggistica) che devono essere ottenute tramite gli sportelli competenti.

Copertura geografica

Il Comune di Genova ha competenza nei tratti di litorale compresi:

  • Levante tra il Promontorio di Punta Vagno e il confine con il Comune di Bogliasco
  • a  Ponente tra il confine con il Comune di Arenzano e il Rio Lavandé (zona di Vesima)

Come fare

Chi è interessato all'apertura degli stabilimenti balneari per attività elioterapica non curativa (elio esposizione) al di fuori della stagione balneare, deve comunicare in forma scritta all’Ufficio Demanio Marittimo, almeno dieci giorni prima dell’inizio dell’attività il periodo e le modalità con le quali si intende effettuare l’attività elioterapica.

La comunicazione può essere presentata tramite alternativamente:

Coloro che optano per l’apertura annuale devono comunicare preventivamente, mediante i canali di cui sopra, i periodi di chiusura per ferie, lavori di manutenzione e/o ristrutturazione o per altre oggettive motivazioni, fermo restando che la somma dei periodi di chiusura non potrà superare i 60 giorni per anno.

La comunicazione non sostituisce le ulteriori autorizzazioni (edilizie, urbanistiche, paesistiche, ambientali ed altro) necessarie qualora si intendano realizzare opere o avviare l’esercizio di un'attività, le quali devono essere ottenute tramite gli sportelli competenti.

Cosa serve

Per accedere al servizio online è necessario essere in possesso di credenziali SPID o CIE.

Per la presentazione della comunicazione sono inoltre necessari:

  • modulo comunicazione di apertura dello stabilimento balneare per attività elioterapiche e salsoiodiche
  • documento d’identità in corso di validità del richiedente
  • elaborato planimetrico di rappresentazione della sistemazione invernale dello stabilimento
  • nulla osta del titolare della concessione nel solo caso in cui il soggetto che effettua la comunicazione abbia in affidamento ex art. 45 bis cod. nav. le attività oggetto di concessione

Cosa si ottiene

La possibilità dell'apertura degli stabilimenti balneari per cure elioterapiche e salsoiodiche durante la stagione invernale. 

Tempi e scadenze

Il servizio è sempre accessibile.
30 giorni

Verifica conformità della comunicazione

10 giorni

Termine massimo presentazione della domanda

Prima dell’inizio delle attività.

60 giorni

Somma massima periodi di chiusura per ferie, lavori di manutenzione e/o ristrutturazione o per altre oggettive motivazioni

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento. Eventuali costi potrebbero essere richiesti per il rilascio di autorizzazioni in variazione al titolo concessorio. 

Accedi al servizio

Puoi accedere a Comunicare l'apertura degli stabilimenti balneari per cure elioterapiche e salsoiodiche tramite il servizio online.

Servizio online

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Valorizzazione Demanio Marittimo

L'ufficio si occupa delle concessioni demaniali e rilascia le relative autorizzazioni. Per gli immobili in cui il Comune è condomino, l'ufficio gestisce le attività di controllo dei rendiconti e relativo pagamento rate.
Vai alla pagina

Documenti

Documenti (tecnici) di supporto

Guida alla compilazione della pratica di rilascio o rinnovo della concessione demaniale

Istruzioni dettagliate per richiedere o rinnovare una concessione demaniale.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

30 Maggio 2024