Occupare temporaneamente aree del demanio marittimo

  • Servizio attivo
Il servizio permette ai soggetti interessati di presentare richiesta per l'occupazione di aree del demanio marittimo per un periodo massimo di 30 giorni.

A chi è rivolto

A tutti i cittadini, terzo settore e imprese che hanno la necessità di occupare aree del demanio marittimo per l'installazione di ponteggi, allestimento di circhi, organizzazione di manifestazioni e spettacoli viaggianti in genere, per cui deve essere richiesta la necessaria autorizzazione.

Copertura geografica

Il Comune di Genova ha competenza nei tratti di litorale compresi:

  • a Levante tra il Promontorio di Punta Vagno e il confine con il Comune di Bogliasco
  • a Ponente tra il confine con il Comune di Arenzano e il Rio Lavandé (zona di Vesima)

Come fare

L’istanza può essere presentata tramite alternativamente:

Ricevuta l’istanza, l’Ufficio provvederà ad effettuare le verifiche in merito alla completezza della documentazione trasmessa (chiedendo eventuali integrazioni) e alla rilasciabilità (sotto il profilo tecnico e amministrativo) della concessione richiesta.

Se l'esito dell'istruttoria è positivo l'autorizzazione/concessione viene rilasciata, dopo aver richiesto e acquisito le ricevute di avvenuto di pagamento del canone.

L'autorizzazione demaniale marittima non sostituisce le ulteriori autorizzazioni (edilizie, urbanistiche, paesistiche, ambientali ed altro) necessarie qualora si intendano realizzare opere o avviare l’esercizio di un'attività. Queste devono essere ottenute tramite gli sportelli competenti.

Cosa serve

  • domanda di occupazione temporanea di zona demaniale marittima per periodo inferiore a 30 giorni, corredata da marca da bollo da euro 16,00
  • documento d’identità in corso di validità del richiedente
  • elaborato grafico rappresentante l’ubicazione e la superficie dell’area
  • foglio di calcolo “Allegato 2”
  • nulla osta del titolare della concessione nel caso in cui l’area interessata dall’occupazione temporanea sia già oggetto di concessione

Cosa si ottiene

Concessione di occupazione temporanea di aree del demanio marittimo.

Tempi e scadenze

Il servizio è sempre accessibile.
30 giorni

Rilascio concessione

Costi

  • Marca da bollo € 16.00 per la presentazione della domanda

In fase di rilascio del titolo concessorio è previsto il versamento di:

  • marche amministrative da 16€ ogni 150 righe per l’atto concessorio
  • canone di concessione calcolato in proporzione alla superficie e al periodo di concessione, non determinabile a priori
  • imposta regionale: sulle concessioni demaniali marittime in percentuale sul canone concessorio (10-25%)

 

Accedi al servizio

Puoi accedere a Occupare temporaneamente aree del demanio marittimo tramite il servizio online.

Servizio online

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Valorizzazione Demanio Marittimo

L'ufficio si occupa delle concessioni demaniali e rilascia le relative autorizzazioni. Per gli immobili in cui il Comune è condomino, l'ufficio gestisce le attività di controllo dei rendiconti e relativo pagamento rate.
Vai alla pagina

Documenti

Documenti (tecnici) di supporto

Guida alla compilazione della pratica di rilascio o rinnovo della concessione demaniale

Istruzioni dettagliate per richiedere o rinnovare una concessione demaniale.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

14 Giugno 2024