Subentrare in una concessione demaniale marittima

  • Servizio attivo
Il servizio permette la richiesta di autorizzazione al subingresso di una concessione demaniale marittima.

A chi è rivolto

A tutti i cittadini, imprese e terzo settore.

Copertura geografica

Il Comune di Genova ha competenza nei tratti di litorale compresi:

  • Levante tra il Promontorio di Punta Vagno e il confine con il Comune di Bogliasco
  • a Ponente tra il confine con il Comune di Arenzano e il Rio Lavandé (zona di Vesima)

Come fare

L'istanza di subingresso deve essere presentata (alternativamente) mediante:

  • sportello telematico polifunzionale del Comune di Genova, accedendo mediante SPID o CIE
  • PEC all’indirizzo istituzionale dell’Ente: comunegenova@postemailcertificata.it

È consentito il subingresso in una concessione demaniale esclusivamente nei seguenti casi:

  • decesso del concessionario, nel qual caso gli eredi subentranti devono presentare istanza entro sei mesi dal decesso;
  • cessione d’azienda (la domanda va presentata sia dal cedente, sia dal subentrante);
  • trasferimento della proprietà dell’immobile di cui l’area in concessione è pertinenza (la domanda va presentata sia dal cedente, sia dal subentrante).

Ricevuta l’istanza, l’Ufficio provvederà ad effettuare le verifiche tecniche e amministrative sul subingresso richiesto e in caso di:

  • esito negativo, verrà emesso provvedimento di diniego al subingresso;
  • esito positivo, l’istante dovrà procedere alla predisposizione del Modello Ministeriale D4, compilabile tramite l’applicativo web Do.Ri disponibile sul SID – Il Portale del Mare, all’esito del quale l’Ufficio rilascerà l’atto di subingresso, previo costituzione di deposito cauzionale (pari al doppio del canone concessorio dovuto) e pagamento dell’imposta di registro del canone concessorio dovuto e dell’imposta regionale.

La concessione demaniale marittima non sostituisce le ulteriori autorizzazioni (edilizie, urbanistiche, paesistiche, ambientali ed altro) necessarie qualora si intendano realizzare opere o avviare l’esercizio di un'attività. Queste dovranno essere ottenute tramite gli sportelli competenti.

Cosa serve

Per presentare richiesta di subentro in una concessione demaniale marittima sono necessari:

  • domanda di subingresso, corredata da marca da bollo da euro 16,00
  • documento d’identità in corso di validità del richiedente
  • documento attestante il potere di firma del sottoscrittore
  • copia dell’atto costitutivo e statuto registrati (solo per persone giuridiche, quali a titolo esemplificativo società, associazioni, fondazioni)
  • copia dell’atto notarile/scrittura privata che giustifica il subingresso
  • modello Ministeriale D4 (in formato cartaceo, con marca amministrativa da euro 16,00, e in formato digitale mediante generazione del file .xml).

Cosa si ottiene

Se l'esito dell'istruttoria è positivo il procedimento si conclude con la comunicazione di autorizzazione al subingresso nella concessione e con la richiesta di compilazione della modulistica SID (modello D4) e degli altri adempimenti propedeutici alla stipula dell’atto di subingresso (pagamento di: imposta di registro, canone demaniale e cauzione).

Tempi e scadenze

Il servizio è sempre accessibile.
90 giorni

Rilascio concessione

Costi

  • domanda di subingresso, corredata da marca da bollo da euro 16,00

Nelle fasi successive:

  • modello Ministeriale D4 (in formato cartaceo, con marca amministrativa da euro 16,00, e in formato digitale mediante generazione del file .xml)
  • marche amministrative da 16€ ogni 150 righe per l’atto concessorio
  • imposta di registro: 2% sul valore dell'atto con un minimo di 200€
  • canone di concessione: calcolato in proporzione alla superficie e al periodo di concessione, non determinabile a priori
  • imposta regionale: sulle concessioni demaniali marittime in percentuale sul canone concessorio (10-25%)

Accedi al servizio

Puoi accedere a Subentrare in una concessione demaniale marittima tramite il servizio online.

Servizio online

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Valorizzazione Demanio Marittimo

L'ufficio si occupa delle concessioni demaniali e rilascia le relative autorizzazioni. Per gli immobili in cui il Comune è condomino, l'ufficio gestisce le attività di controllo dei rendiconti e relativo pagamento rate.
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi

Il procedimento e i tempi di rilascio sono disciplinati dal Codice della Navigazione (C.N.), dal relativo Regolamento (R.C.N.), dalla legge 241/90 e s.m.i

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

15 Giugno 2024