Svincolo Alberghiero

  • Servizio attivo
Procedimento finalizzato allo svincolo degli immobili vincolati alla destinazione d'uso alberghiera (ex L.R. 1/2008 e s.m.i.)

A chi è rivolto

Soggetti privati, imprese e associazioni.

Descrizione

I proprietari degli immobili soggetti al vincolo alberghiero possono, in qualsiasi momento, presentare  al Comune motivata e documentata istanza di svincolo. 

L'istanza di svincolo deve essere accompagnata da documentazione adeguata a dimostrare la sussistenza delle condizioni indicate dall'art. 2 comma  2 della L.R. 1/2008 che rappresentano il presupposto indispensabile per procedere allo svincolo. 

Nel caso in cui siano riscontrate le condizioni indicate all'art. 2, comma 2, della L.R. 1/2008 e la nuova funzione richiesta risulti già ammessa dalla disciplina urbanistico-edilizia comunale vigente e/o operante in salvaguardia, il  Comune con Determina Dirigenziale provvede a svincolare l'immobile e ad aggiornare l'elenco degli immobili vincolati 

Come fare

La presentazione della richiesta può avvenire esclusivamente mediante PEC, utilizzando l'indirizzo istituzionale comunegenova@postemailcertificata.it, specificando nella parte testuale della mail che la documentazione allegata deve essere destinata all'attenzione della Direzione Urbanistica - Ufficio Pianificazione Urbanistica Settoriale.

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di posta elettronica certificata e firma digitale.

Brevi informazioni sulla documentazione da allegare alla richiesta:

  • Istanza completa di documento di identità del/dei richiedente/i e di dati utili a comprovare la titolarità alla presentazione dell'istanza ovvero occorre che il richiedente rappresenti la proprietà dell'immobile. Occorre inoltre indicare: indirizzo e nominativo  della struttura - data ed estremi di avvenuta cessazione dell'attività - copia dell'ultima autorizzazione ove sia desumibile il numero di posti letto - numero di camere e la classificazione dell'attività - numero di posti letto e di camere autorizzate al 01/01/2012 - destinazione d'uso richiesta in luogo di quella alberghiera - indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) cui verranno inviate tutte le comunicazioni riguardanti la pratica (può essere anche indicato l'indirizzo PEC del professionista incaricato della redazione della documentazione e degli elaborati di progetto).
  • Documentazione idonea a comprovare la sussistenza di almeno una delle due condizioni stabilite all'articolo 2 comma 2 della L.R. 1/2008. 
  • Indicazione se trattasi di funzioni conformi all'ambito urbanistico di appartenenza o se per l'insediamento della nuova funzione sarà necessario procedere a successiva istanza di aggiornamento o variante al PUC;
  • Elenco della documentazione e degli elaborati a corredo (l'elenco deve essere prodotto anche in caso di trasmissione mediante link).

Tutta la documentazione e gli elaborati di progetto devono essere allegati sia in formato .p7m (firmati digitalmente) che in formato .pdf.

Cosa si ottiene

Determina Dirigenziale di svincolo dell'immobile (nel caso in cui siano riscontrate le condizioni indicate all'art. 2 comma 2 della L.R. 1/2008 e la nuova funzione richiesta risulti già ammessa dalla disciplina urbanistico-edilizia comunale vigente e/o operante in salvaguardia), qualora l'esito dell'istruttoria sia favorevole.

 

Tempi e scadenze

Esito
90 giorni

Riscontro dell'Ente

Il numero di giorni indica il termine massimo e decorre dalla data di ricezione dell'istanza (ex art. 2 L.R. 1/2008), salvo sospensione dei termini per richiesta integrazioni (ex L. 241/1990).

Costi

16,00 € a titolo di marca da bollo da presentare all'Ufficio o, in alternativa, 16,00 € da corrispondersi mediante PagoPA previa richiesta all'Ufficio di generazione dell'avvisatura di pagamento.

 

 

 

Procedure collegate all'esito

Il Comune procede a pubblicare sul sito web istituzionale l'elenco aggiornato delle strutture vincolate e a darne comunicazione alla Regione.

Accedi al servizio

Questo servizio non prevede servizio online nè la possibilità di prenotare un appuntamento presso uno sportello fisico. Per accedere al servizio consulta le istruzioni nella sezione Come fare

Casi particolari

Qualora la nuova destinazione d'uso non sia già ammessa dalla disciplina d'ambito prevista dalle norme di conformità del Piano Urbanistico Comunale (PUC) trova applicazione, previo assenso del Consiglio Comunale, la disciplina urbanistico-edilizia operante nel contiguo ambito di PUC o, in caso di compresenza di diverse discipline, opera quella relativa alle aree contigue prevalenti in termini di superficie. Qualora il Comune ritenga che non ricorrano le condizioni per l’applicazione della disciplina urbanistico-edilizia del contiguo ambito del PUC convoca, a norma della vigente legislazione urbanistica regionale, la conferenza di servizi per l’approvazione contestuale del progetto edilizio e della relativa variante urbanistica. Il procedimento della conferenza di servizi si conclude entro sei mesi dalla presentazione dell’istanza di svincolo.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

0105577745 (da Lunedì a Giovedì, dalle 08:00 alle 16:30; Venerdì, dalle 08:00 alle 14:00)

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Pianificazione Urbanistica Settoriale

L'ufficio cura il percorso urbanistico edilizio propedeutico alla realizzazione di grandi progetti di rigenerazione urbana e l'istruttoria dei Progetti Urbanistici Operativi, di Accordi di Programma e di Accordi di Pianificazione
Indirizzo:
Orario al pubblico:
da Lunedì a Giovedì, dalle 08:00 alle 16:30 Venerdì, dalle 08:00 alle 14:00
Vai alla pagina

Documenti

Documenti (tecnici) di supporto

Elenco Alberghi Vincolati

Elenco Alberghi Vincolati ex art. 2 L. R. 1/2008 aggiornato ad Agosto 2023.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

25 Giugno 2024