Rinuncia alla proprietà del cane

  • Servizio attivo
Domanda di autorizzazione alla consegna del cane al civico canile per rinuncia alla proprietà.

A chi è rivolto

Tutti coloro che, per gravi problematiche, non possono più detenere il proprio cane che regolarmente iscritto e registrato all'anagrafe canina del Comune di Genova.

Come fare

Ai sensi della Legge regionale 22 marzo 2000, n. 23Tutela degli animali di affezione e prevenzione del randagismo - il Comune di Genova prevede la possibilità di fare domanda di autorizzazione alla rinunzia alla proprietà del cane e consegna del cane al Civico Canile di Monte Contessa.
Il cane deve obbligatoriamente risultare iscritto in Anagrafe Canina nel Comune di Genova.

Occorre dunque presentare all' Ufficio Animali del Comune di Genova il modulo di "Domanda di autorizzazione alla consegna del cane al civico canile per la rinuncia alla proprietà" debitamente compilato e firmato, completo degli allegati necessari.

Per l'avvio di procedimento si possono seguire due metodi:

Primo metodo:

La scansione del modulo dovrà essere trasmessa all' indirizzo ufficioanimali@comune.genova.it debitamente compilato e completo di tutti gli allegati in esso citati.
Se il richiedente avesse problemi ad inviare le scansioni, può lasciare il modulo compilato e firmato in originale e copia dei relativi allegati presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Genova - (Casa Comunale) in Via di Francia, 1 (Piano 9 Matitone) - (orario da lunedì a venerdì 8.30-12.30) dentro una busta chiusa con indicato come destinatario "Ufficio Animali Via di Francia, 1 - 15° PIANO"

Secondo metodo (Servizio online):

Prevede la compilazione del modulo di richiesta tramite lo Sportello Telematico Polifunzionale nel sito del Comune di Genova. Il servizio è accessibile dopo autenticazione del richiedente.

In entrambi casi la domanda, solo se completa, viene inviata al Civico Canile che poi contatterà il proprietario per la consegna del cane. Purtroppo a causa dell'elevato affollamento della struttura i tempi di attesa che intercorrono dall'invio della richiesta alla consegna del cane sono molto lunghi.

Inoltre, considerato che la struttura pubblica, pur trovandosi in mezzo al verde e idoneamente attrezzata, è pur sempre un "trauma" per i cani che dopo la perdita del padrone e dei loro riferimenti abituali, si trovano improvvisamente in luogo recintato a loro sconosciuto, con possibilità di sgambatura esterna su base volontaria e circondati da altri animali a loro non familiari, prima di effettuare la rinuncia di proprietà raccomandiamo SEMPRE di cercare soluzioni alternative al Civico Canile contattando amici, conoscenti o chiedendo su social-network se vi sia qualcuno interessato a tenere gli animali e inviando la foto del cane con sua descrizione alle varie Associazioni che operano nel Comune di Genova, con la speranza che possa venire accolto in nuova famiglia.

 

Cosa serve

Metodo 1:

Modulo di istanza compilato e completo di tutti gli allegati:

  • Copia del documento d'identità del proprietario che presenta la domanda di rinunzia
  • Copia del foglio di Anagrafe Canina da cui risultino i dati del cane e del proprietario
  • Saldo relativo al pagamento della tariffa forfettaria per ciascun cane, se dovuta in base all'ISEE del proprietario
  • ISEE del proprietario se necessario

Metodo 2:

  • SPID o CIE per poter effettuare l'autenticazione nel sito del Comune di Genova
  • Copia del foglio di Anagrafe Canina da cui risultino i dati del cane e del proprietario
  • Saldo relativo al pagamento della tariffa forfettaria per ciascun cane, se dovuta in base all'ISEE del proprietario
  • ISEE del proprietario se necessario

Cosa si ottiene

L'autorizzazione alla consegna del cane al civico canile e passaggio di proprietà al Comune per successivo affido/adozione

Tempi e scadenze

Tempistiche
30 giorni

Rinuncia di proprietà del cane

La tempistiche per la consegna del cane al civico canile variano in base alla disponibilità di box all'interno della struttura e al numero di richieste ancora in sospeso.

Costi

Contestualmente alla presentazione della domanda è necessario effettuare il versamento di euro 341,10 per la tariffa forfettaria per ciascun cane, se dovuta in base all'ISEE del proprietario tramite servizio PagoPA sul sito del Comune di Genova

Selezionare quindi:

  • Servizio: Ambiente e Igiene
  • Tariffa: Diritti Animali
  • Sottotariffa: Rinunzia proprietà del cane Delibera C.C. 46/2012

compilare i restanti campi e indicare nelle "note" NOME E MICROCHIP DEL CANE al quale vuole rinunziare e proseguire con le indicazioni richieste.

Si è esenti dal pagamento della tariffa forfettaria nel solo caso in cui il proprietario del cane sia in possesso di foglio ISEE del nucleo familiare inferiore a euro 8.300,00.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Rinuncia alla proprietà del cane tramite il servizio online.

Servizio online

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Animali

L’Uff. svolge attività di sportello, riceve esposti e domande, rilascia provvedimenti sentiti gli Enti preposti, si occupa del Canile Municipale, contenimento delle popolazioni animali urbane critiche (piccioni, topi) ad esclusione della fauna selvatica.
Vai alla pagina

Documenti

Istanze, Modulistiche

Modello istanza rinuncia cani

Modulo da compilare e presentare per richiedere la rinuncia alla proprietà del cane e la consegna dello stesso al civico canile.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Non verranno accolte la domande relative a cani che:

  • non risultino iscritti all'anagrafe canina
  • siano iscritti all'anagrafe canina di un Comune diverso da quello di Genova e non convenzionato con esso

 

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

18 Giugno 2024