Rischio industriale di incidente rilevante

Informazioni, norme comportamentali, guida per il cittadino consultabile e scaricabile per il rischio industriale, schede degli stabilimenti a rischio incidente rilevante (RIR) sul territorio comunale.
rischio industriale

Il rischio industriale di incidente rilevante è associato a eventi incidentali quali emissioni, rilasci, incendi o esplosioni durante l'attività di uno stabilimento che utilizza sostante pericolose ed è classificato come a "rischio di incidente rilevante".

Le sostanze pericolose degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante possono essere:

  • sostanze tossiche: composti chimici che provocano effetti negativi sull'organismo umano se inalati, ingeriti o assorbiti
  • sostanze infiammabili: composti chimici che possono liberare un grande quantitativo di energia termica
  • sostanze esplosive: composti chimici che possono liberare un grande quantitativo di energia barica, con conseguente modifica dell'energia pressoria nell'ambiente
  • sostanze inquinanti: composti chimici che - qualora si diffondano nell'ambiente - presentano o possono presentare rischi immediati o differiti per una o più componenti ambientali

Cosa devi sapere

  • Se abiti nei pressi di un'industria a rischio di incidenti rilevanti
  • I Piani di Emergenza Esterna (PEE) e le informazioni utili riguardanti gli stabilimenti sul territorio: leggi le schede informative
  • I fenomeni associati al rischio industriale, in caso di incidente

Eventi a seguito di rilascio di sostanze pericolose

Come si riducono gli effetti di un incidente industriale
  • Piano di Emergenza Interno - PEI, redatto dal gestore dell'impianto, contiene gli interventi necessari per fronteggiare l'incidente con le proprie squadre e la collaborazione dei Vigili del Fuoco e degli altri Enti del Servizio Emergenze Territoriali preposti ad intervenire  
  • Piano di emergenza Esterna - PEE, redato riesaminato, sperimentato e aggiornato dalla Prefettura di Genova, organizza la risposta di protezione civile per ridurre gli effetti dell'evento sulla salute pubblica e sull'ambiente, e contiene le zone a rischio, gli allarmi e le misure comportamentali che dovranno essere assunte dalla popolazione

Durante l'emergenza

  • Non recarti sul luogo dell'incidente
  • Presta attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità responsabili dell'emergenza tramite radio, TV e tutte le altre fonti di informazione ufficiali
  • Segui le indicazioni contenute nelle schede informative distribuite dal Comune per conoscere le misure di sicurezza da adottare e le norme di comportamento
  • Fino al cessato allarme, tieniti sempre aggiornato sull’evolversi della situazione e sui comportamenti da adottare in relazione alla specifica situazione
  • Controlla le notifiche ricevute tramite i servizi di informazione del Comune di Genova
Se necessario, inoltre:
  • Rifugiati in un luogo chiuso per ridurre l'esposizione alle sostanze tossiche emesse dallo stabilimento, e progetti le vie respiratorie nel tragitto all'aperto
  • Chiudi porte e finestre proteggendo gli spiragli con tessuti bagnati
  • Spegni condizionatori e aeratori evitando l’interscambio di aria con l’esterno
  • Non bere e non usare per scopi alimentari l’acqua delle reti idriche comunali

 Dopo l'emergenza

  • A cessato allarme, aggiornati sull’evoluzione del post-emergenza e segui le indicazioni fornite dalle Autorità sulle misure da adottare in relazione alla specifica situazione tramite radio, TV e tutte le altre fonti di informazione ufficiali
  • Non recarti sul luogo dell'incidente
  • Controlla le notifiche ricevute tramite i servizi di informazione del Comune di Genova

Schede degli stabilimenti a rischio incidente rilevante

In questa pagina sono consultabili e scaricabili le schede informative relative alle attività industriali a rischio di incidente rilevante.

Guida al cittadino sul rischio incidenti rilevanti