Rischio sismico: terremoto

Informazioni, norme comportamentali, guida per il cittadino consultabile e scaricabile per il rischio sismico.

 

Il rischio sismico è la misura dei danni attesi a seguito di un terremoto, un evento naturale e imprevedibile causato dallo scontro di blocchi della crosta terrestre. 

Il territorio del Comune di Genova è inserito nella Classe Sismica 3 - bassa pericolosità sismica.

I terremoti non sono prevedibili, perciò è necessario affrontarli mettendo in atto le norme comportamentali previste. Consulta sempre il Piano di Protezione Civile Comunale e informati su eventuali Ordinanze e disposizioni specifiche per il rischio.

La Protezione Civile del Comune di Genova fornisce indicazioni utili ogniqualvolta ritenga opportuno informare su eventuali o particolari criticità per la tutela della loro sicurezza. Le indicazioni sono divulgate attraverso i vari canali di comunicazione istituzionale e i media.

Puoi rendere più sicuri gli spazi in cui vivi

  • Fissa alle pareti tutto ciò che potrebbe cadere durante una scossa sismica: mensole, armadi, scaffali, quadri
  • Organizza gli oggetti pesanti nella parte bassa delle scaffalature
  • Allontana mobili pesanti da letti e divani
  • Impara dove sono collocati e come si chiudono i rubinetti di gas e acqua e l'interruttore generale della luce
  • Tieni in casa una cassetta di pronto soccorso, una radio a pile, una torcia elettrica

 

Durante il terremoto

  • Limita l'uso del cellulare
  • Resta aggiornato 
    • iscriviti gratuitamente ai servizi di informazione del Comune di Genova per ricevere le notifiche in tempo reale
    • leggi i pannelli stradali e i display informativi alle fermate autobus
    • consulta gli aggiornamenti sui siti istituzionali
    • presta attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità, anche tramite radio e TV locali
Se sei al chiuso
  • Non precipitarti fuori, ma attendi la fine delle scosse
  • Non usare scale e ascensori
  • Mettiti nel vano di una porta inserita in un muro portante (quello più spesso), sotto una trave o sotto il letto o un tavolo resistente
  • Allontanati da tutto ciò che cadendo potrebbe colpirti
Se sei all'aperto

 

Dopo il terremoto

  • Prima di allontanarti da un luogo sicuro, accertati che sia stata dichiarata la cessazione dell'allarme tramite i siti istituzionali e i servizi di informazione del Comune di Genova
  • Esci con prudenza assicurandoti che non ci sia distacco di materiali dallo stabile in cui ti trovi e indossa scarpe che ti possano proteggere 
  • Raggiungi le aree di attesa indicate dal Piano di Protezione Civile Comunale
  • Limita l’uso del cellulare: tenere libere le linee facilita i soccorsi
  • Evita l'utilizzo dell’auto
  • Assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te e, se necessario, presta i primi soccorsi, ma non muovere le persone ferite gravemente

 

Guida al cittadino sul rischio sismico