Procedimenti di bonifica - Procedure ordinarie fase 1- Presentazione piano di caratterizzazione

  • Servizio attivo
Al verificarsi di un evento, anche accidentale che sia potenzialmente in grado di contaminare una matrice ambientale il responsabile dell'inquinamento deve provvedere a dare immediata comunicazione seguendo le procedure di cui al D. Lgs 152/06

A chi è rivolto

A tutti i cittadini, imprese e terzo settore

Come fare

Nel caso in cui l'indagine preliminare accerti l'avvenuto superamento delle CSC - anche per un solo parametro - il responsabile dell'inquinamento entro 30 giorni trasmette via PEC agli Enti (Comune, Città Metropolitana, Regione ed ARPAL) il Piano di Caratterizzazione con i requisiti di cui all'Allegato 2 parte IV del Titolo V del D.Lgs 152/06.

La presentazione presso il Comune di Genova deve essere effettuata all'indirizzo comunegenova@postemailcertificata.it

Il Comune dopo aver avviato il procedimento, entro i trenta giorni successivi - fatta salva eventuale richiesta integrazioni - convoca la Conferenza di Servizi per approvare ed autorizzare il Piano di Caratterizzazione con eventuali prescrizioni.

Occorre successivamente procedere secondo quanto stabilito dall’art. 242 e seguenti e dagli allegati alla parte IV del titolo V del D. Lgs 152/06 e s.m.i.

Cosa serve

Comunicazione via PEC in alternativa si accetta anche la trasmissione tramite raccomandata A/R

Nella comunicazione i contenuti devono essere quelli previsti dalla normativa di riferimento (D.lgs 152/06)

Cosa si ottiene

A seguito della convocazione della Conferenza di Servizi da parte del  Comune si ottiene un documento di approvazione in forma di Determinazione Dirigenziale, nel quale sono espresse tutte le prescrizioni che occorre seguire nel procedimento.

Tempi e scadenze

Iter procedurale per l'autorizzazione del Piano di Caratterizzazione
30 giorni

Presentazione del Piano di Caratterizzazione

Il responsabile dell'inquinamento entro 30 giorni presenta agli Enti (Comune, Città Metropolitana, Regione ed ARPAL) il Piano di Caratterizzazione con i requisiti di cui all'Allegato 2 parte IV Titolo V del D.Lgs 152/06.

30 giorni

Convocazione Conferenza dei Servizi da parte del Comune

Entro i trenta giorni successivi - fatta salva eventuale richiesta integrazioni - il Comune approva il Piano di Caratterizzazione a seguito la Conferenza di Servizi

Costi

Per l’istruttoria amministrativa è richiesto il pagamento di una tariffa :

  • approvazione ed autorizzazione ad interventi di caratterizzazione e bonifica tramite conferenza dei servizi 447,00 euro
  • variazioni amministrative dei provvedimenti di approvazione e autorizzazione ad interventi di caratterizzazione e bonifica 61,00 euro

Agli importi devono essere aggiunti i seguenti importi:

  • 0,52 € diritti di segreteria
  • 16,00 € bollo per istanza

L’imposta di bollo non è dovuta dai soggetti di cui all’art. 27 bis dell’all. B “Tabella atti e documenti e registri esenti dall’imposta di bollo in modo assoluto” del D.P.R. n. 642 26.10.1972 (es.ONLUS).

Il pagamento della somma dovuta  dovrà essere effettuato attraverso il sistema PagoPA  accedendo al servizio online dei pagamenti.

Con la nuova procedura è possibile calcolare in modo guidato l’importo da pagare (selezionando nel menu a tendina la voce “Ambiente e Igiene ”  e la tariffa specifica per cui si vuole effettuare il pagamento) e contestualmente pagare on line tramite PagoPa con carta di credito o bonifico,  oppure  creare e stampare l’“avviso di pagamento PagoPA”  e presentarlo presso tutti i punti di riscossione aderenti a PagoPA, accreditati da Agid  (Agenzia per l’Italia Digitale), quali tabaccai convenzionati con Banca ITB, portali di homebanking, ATM e sportelli bancari, agenzie di pratiche auto convenzionate con paytipper, Sisal, ecc….

In allegato la guida per il pagamento con servizio online PagoPA
 

Procedure collegate all'esito

Successiva trasmissione dell'analisi di rischio agli Enti (Comune, Città Metropolitana, Regione ed ARPAL)  con i requisiti di cui all'Allegato 1 parte IV Titolo V del D.Lgs 152/06.

Accedi al servizio

Questo servizio non prevede servizio online nè la possibilità di prenotare un appuntamento presso uno sportello fisico. Per accedere al servizio consulta le istruzioni nella sezione Come fare

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Bonifiche

L'ufficio si occupa dell'approvazione dei progetti di bonifica dei siti contaminati e della gestione dei procedimenti per la rimozione dei materiali contenti amianto.
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

07 Giugno 2024