Annullamento in autotutela di una sanzione amministrativa

  • Servizio attivo
L’annullamento d’ufficio dell'atto nel caso risulti irregolare a causa degli errori espressamente previsti.

A chi è rivolto

A tutti coloro che, avendo ricevuto una sanzione ritenuta irregolare, secondo l’elenco dei casi previsti dalla specifica Determinazione Dirigenziale, intendono proporre istanza di annullamento.

Descrizione

Ci sono alcuni casi in cui il verbale riguarda una violazione che risulta inesistente per errori o per ragioni espressamente previste da normative in vigore.

Solo in questi casi è possibile annullare l’atto d’ufficio:

  1. Se con due o più verbali vieni sanzionato per lo stesso comportamento nello stesso luogo e tempo
  2. Se ti viene contestata la mancanza di assicurazione ma puoi dimostrare che alla data del verbale il tuo veicolo era assicurato
  3. Se ti hanno rubato il veicolo e sono state commesse violazioni mentre non era in tuo possesso
  4. Se il verbale è intestato a persona che è deceduta dopo l’infrazione
  5. Se ti hanno sanzionato nonostante tu fossi autorizzato a entrare in una ZTL o a passare in una corsia Bus
  6. Se ti hanno sanzionato perché transitavi su una corsia bus in un orario consentito
  7. Se vieni sanzionato per non aver portato in visione dei documenti richiesti nonostante tu abbia ottemperato all’invito nei termini 
  8. Se ti hanno sanzionato per divieto di sosta nella ZSL nonostante fossi autorizzato
  9. Se ti hanno sanzionato per non aver dichiarato i dati del conducente, relativamente a un tuo altro verbale che prevede decurtazione dei punti patente, nonostante tu lo abbia fatto nei termini
  10. Se ti hanno contestato una violazione nonostante tu fossi autorizzato o se il fatto accertato non risultasse vietato
  11. Se ti hanno sanzionato per un transito nelle corsie bus o nelle ZTL mentre trasportavi un parente/convivente disabile autorizzato
  12. Se vieni sanzionato per transito nelle ZTL quando ti sei dimenticato di rinnovare l’autorizzazione

Come fare

Gli utenti possono chiedere informazioni con le seguenti modalità:

Per presentare l’istanza di annullamento è possibile utilizzare le seguenti modalità:

  • tramite il servizio online, per i casi previsti
  • a mano recandosi, previo appuntamento, presso lo Sportello di Genova Parcheggi sita in Via B. Partigiane 1, (vedi scheda contatti)
  • tramite posta certificata (PEC) a pmge.contravvenzioni@postecert.it
  • tramite raccomandata a/r al seguente indirizzo: Corpo di Polizia Locale –Via di Francia n. 1, 16149 Genova

Di seguito le modalità con cui presentare la richiesta in base alle diverse casistiche:

  1. Se con due o più verbali vieni sanzionato per lo stesso comportamento nello stesso luogo e tempo (doppia rilevazione della stessa violazione)

    Presentare l'istanza di annullamento del secondo accertamento in ordine temporale, allegando le copie di entrambi i verbali in questione. Nel caso che sia dimostrato il pagamento di uno dei verbali, l’annullamento potrà coinvolgere l’altro o gli altri, anche se successivi.

  2. Se ti viene contestata la mancanza di assicurazione ma puoi dimostrare che alla data del verbale il tuo veicolo era assicurato (contestazione ai sensi dell’art. 180 comma 8, seconda parte, del Codice della Strada in caso di dimostrazione della sussistenza di copertura assicurativa R.C)

    Presentare l'istanza e produrre la copertura assicurativa R.C. in originale da cui risulti la data del pagamento del premio R.C., oppure la copia conforme all’originale del foglio di cassa unitamente alla copia del verbale del quale si richiede l’annullamento. Non sarà possibile procedere ad annullamento sulla base di copie, anche autentiche, dalla quale non emerga prova particolarmente convincente della copertura assicurativa

  3. Se ti hanno rubato il veicolo e sono state commesse violazioni mentre non era in tuo possesso (veicolo oggetto di furto)

    Presentare l'istanza con, in allegato, copia della denuncia di furto e del verbale del quale si richiede l’annullamento; dovrai inoltre presentare copia del verbale di rinvenimento e riconsegna del veicolo ovvero compilare l’allegata dichiarazione.

  4. Se il verbale è intestato a persona che è deceduta dopo l’infrazione (decesso del trasgressore)

    Se sei l’erede o comunque parente della persona mancata potrai presentare istanza con in allegato copia del certificato di morte, od autocertificazione relativa, e del verbale del quale si richiede l’annullamento.

  5. Se ti hanno sanzionato nonostante tu fossi autorizzato a entrare in una ZTL o a passare in una corsia Bus (violazioni rilevate da sistemi elettronici di accertamento remoto per ZTL e corsie riservate al TPL nei confronti di veicoli autorizzati)

    Presentare l'istanza di annullamento del verbale di accertamento della violazione nei confronti del veicolo autorizzato, allegando il titolo dell’autorizzazione e copia della richiesta di inserimento nella white list con conferma della competente Azienda (AMT o Genova Parcheggi), dell’errore o dell’omissione di inserimento

  6. Se ti hanno sanzionato perché transitavi su una corsia bus in un orario consentito (Violazioni rilevate da sistemi elettronici di accertamento remoto per transiti su corsie riservate al TPL al di fuori degli orari stabiliti dall’Ordinanza Sindacale istitutiva)

    Presentare l'istanza di annullamento.

  7. Se vieni sanzionato per non aver portato in visione dei documenti richiesti nonostante tu abbia ottemperato all’invito nei termini (Articolo 180 comma 8 del Codice della Strada, in caso di dimostrazione di avvenuta presentazione della documentazione richiesta)

    Presentare l'istanza di annullamento ed allegare originale del verbale di presa visione avvenuta entro i termini. 

  8. Se ti hanno sanzionato per divieto di sosta nella ZSL nonostante fossi autorizzato (violazioni accertate nelle Zone a Sosta Limitata individuate con provvedimento del Sindaco ex art. 7 D. Lgs. N. 285/92, nei confronti di veicoli legittimati alla sosta in detti spazi)

    Presentare l'istanza di annullamento allegando copia del titolo autorizzativo.

  9. Se ti hanno sanzionato per non aver dichiarato i dati del conducente, relativamente a un tuo altro verbale che prevede decurtazione dei punti patente, nonostante tu lo abbia fatto nei termini (contestazione ai sensi dell’art. 126 bis in caso di dimostrazione di avvenuta comunicazione dei dati del conducente che ha commesso la violazione che prevede decurtazione di punti sulla patente di guida o di presentazione ricorso sul prodromico)

    Presentare l'istanza di annullamento ed allegare originale della comunicazione avvenuta entro i termini, oppure allegare copia del ricorso protocollato depositato presso la Prefettura o al Giudice di Pace. 

  10. Se ti hanno contestato una violazione nonostante tu fossi autorizzato o se il fatto accertato non risultasse vietato (accertamenti d’infrazione non correttamente rilevati in quanto il fatto contestato non costituisce violazione)

    Presentare l'istanza di annullamento del verbale di accertamento allegando il documento di circolazione, ovvero altro documento idoneo a evidenziare inequivocabilmente l’errore.

  11. Se ti hanno sanzionato per un transito nelle corsie bus o nelle ZTL mentre trasportavi un parente/convivente disabile autorizzato (accertamenti d’infrazione ex art. 7, c. 1° lett. a, e c. 9° e14° (transito nelle corsie bus ovvero ZTL) a carico di soggetti titolari di permessi speciali rilasciati ai sensi del dpr 503/96, ovvero a carico di loro parenti di 1° o 2°/affini di 1° o comunque risultanti anagraficamente conviventi nel certificato di “stato di famiglia” ovvero persone documentalmente risultanti al servizio degli stessi)


    Se sei il proprietario del veicolo sanzionato e titolare del permesso, è necessario presentare istanza di annullamento del verbale di accertamento, esibendo il documento di circolazione e il contrassegno speciale in originale in corso di validità al momento dell’accertamento;

    Se sei il proprietario del veicolo sanzionato utilizzato al servizio di soggetto disabile titolare del permesso speciale, suo parente / affine o comunque anagraficamente convivente oppure persona risultante dalla documentazione presentata al servizio dello stesso, è necessario presentare istanza di annullamento del verbale di accertamento mediante dichiarazione sottoscritta da parte del disabile circa il fatto che il veicolo risultava essere utilizzato, all’atto dell’infrazione, al servizio del soggetto disabile nonché mediante esibizione di fotocopia del documento di circolazione o estratto del pubblici registri, contrassegno speciale in originale in corso di validità al momento dell’accertamento, e certificato del “foglio di famiglia” dal quale risulti la convivenza anagrafica.

  12. Se vieni sanzionato per transito nelle ZTL quando ti sei dimenticato di rinnovare l’autorizzazione  (violazioni rilevate da sistemi elettronici di accertamento remoto nei confronti di veicoli di proprietà di residenti (o aventi diritto) in zona ZTL che procrastino il rinnovo dell’autorizzazione (annuale) oltre la scadenza, in costanza degli stessi presupposti per cui l’autorizzazione era stata concessa)

    Presentare l'istanza di annullamento del/i verbale/i di accertamento di violazione nei confronti del veicolo già autorizzato, allegando il contrassegno autorizzativo scaduto, copia del contrassegno autorizzativo nuovo attestante l’avvenuto rinnovo nonché copia della ricevuta di versamento pari all’importo del primo verbale notificato e all’importo complessivo corrispondente alle spese di procedimento e notifica relativo ad ogni verbale oggetto di istanza d’annullamento anticipato dalla P.A.

Cosa serve

È necessario dimostrare di essere conducente o proprietario del veicolo sanzionato o persona espressamente delegata (con delega scritta), tramite documento d'identità (in corso di validità) dell'intestatario e dell'eventuale delegato.

Cosa si ottiene

L'istanza sarà verificata da un operatore dell'Ufficio Contenzioso e, in caso sussista uno degli elementi invalidanti previsti, verrà annullato il verbale.

Tempi e scadenze

Il servizio è sempre accessibile.
365 giorni

Presentazione istanza

L'istanza è presentabile fino all'iscrizione a ruolo del verbale ma si consiglia non appena possibile per non incorrere in eventuali spese di procedimento.

20 giorni

Evasione dell'istanza

A partire dalla presentazione dell'istanza, con riscontro scritto.

Costi

Il servizio è gratuito.

Procedure collegate all'esito

L'esito dell'istanza è consultabile in tempo reale dal Fascicolo del Cittadino.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Annullamento in autotutela di una sanzione amministrativa tramite il servizio online.

Servizio online

Vincoli

ATTENZIONE: L'istanza non sospende i termini per la presentazione del ricorso.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

0105577949 (Lunedì, Mercoledì, Venerdì, dalle 8:00 alle 13:00; Martedì, Giovedì, dalle 12:30 alle 18:30)

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Contenzioso e Ruoli

L'ufficio si occupa della gestione dei ricorsi a verbali e ordinanze relative a violazioni del Codice della Strada e della gestione di avvisi bonari e cartelle esattoriali.
Vai alla pagina

Documenti

Modulistiche

Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà

Dichiarazione da presentare i caso di furto del veicolo, con la quale si dichiara che il veicolo oggetto di furto è stato o meno riconsegnato al legittimo proprietario e in quale data.
Vai alla pagina Scarica
Istanze

Modulo istanza di annullamento disabili

Modulo per presentare istanza di annullamento in autotutela relativa a veicolo al servizio di persone invalide.
Vai alla pagina Scarica
Istanze

Modulo istanza di annullamento in autotutela

Modulo da compilare per la presentazione istanza di annullamento in autotutela relativa ad uno o più verbali.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

11 Giugno 2024