Rischio Nivologico (neve)

Sistema di allertamento regionale, norme comportamentali, guida per il cittadino consultabile e scaricabile per il rischio nivologico.

 

rischio nivologico

Il rischio nivologico è associato a precipitazioni nevose con attecchimento al suolo e a formazione significativa di ghiaccio sulla rete viaria.

Precipitazioni nevose

Approfondimento sulle criticità legate a precipitazioni nevose e scala di allertamento regionale.

Lo stato di Allerta nivologica è differenziato:

  • per Zona di Allertamento (A, B, C, D, E)
  • per tipologia di Comune (Comuni Costieri, Comuni Interni)
Il Comune di Genova ricade nella Zona B - Bacini Liguri marittimi di centro ed è classificato come Comune Costiero.

Lo stato di Allerta idrogeologica/idraulica è diramato alla cittadinanza attraverso il sito ufficiale gestito da Regione Liguria e ARPAL Allerta Liguria

Le Allerte sono emanate sulla base di previsioni meteorologiche, è perciò necessario affrontarle mettendo in atto le norme comportamentali previste. Consulta sempre il Piano di Protezione Civile Comunale e informati su eventuali Ordinanze e disposizioni specifiche per il rischio.

La Protezione Civile del Comune di Genova fornisce indicazioni utili ogniqualvolta ritenga opportuno informare su eventuali o particolari criticità per la tutela della loro sicurezza. Le indicazioni sono divulgate attraverso i vari canali di comunicazione istituzionale e i media.

Prima dell'allerta 

Cosa devi sapere 
  • I fenomeni associati al rischio nivologico: nevicate, gelate
  • Cosa prevede per proprietari e amministratori o conduttori di stabili l'art. 25 (Neve e Ghiaccio) del "Regolamento Polizia Urbana"
    • non accumulare su suolo pubblico la neve rimossa da luoghi privati
    • rimuovere ghiaccioli e blocchi di neve o ghiaccio da grondaie, balconi o terrazzi, che potrebbero cadere su marciapiedi pubblici o cortili privati
    • rimuovere la neve da tetti, terrazze e balconi senza interessare il suolo pubblico o, se necessario, rivolgersi alla Polizia Locale
    • mantenere canali di gronda e tubi di discesa delle acque meteoriche in perfetto stato di efficienza
    • rimuovere neve dai passi carrabili di utilizzo
    • pulire il tratto di marciapiedi su cui l'esercizio prospetta o dal quale si accede, per chiunque eserciti attività in locali prospettanti la pubblica via
    • sgomberare dalla neve i marciapiedi prospicienti le facciate dell’edificio
    • utilizzare i veicoli muniti di dispositivi omologati per la marcia su neve o ghiaccio 
Come puoi prepararti quando viene emanata l'allerta
  • Resta aggiornato 
    • iscriviti gratuitamente ai servizi di informazione del Comune di Genova per ricevere le notifiche in tempo reale
    • leggi i pannelli stradali e i display informativi alle fermate autobus
    • consulta gli aggiornamenti sui siti istituzionali
    • presta attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità, anche tramite radio e TV locali
  • Procurati pala e scorte di sale, indispensabili per liberare l’accesso al tuo stabile o alla tua attività
  • Se devi utilizzare l'auto accertati di aver montato pneumatici da neve oppure porta a bordo le catene 
  • Tieni in casa una cassetta di pronto soccorso, una radio a pile, una torcia elettrica

Durante l'allerta e con nevicata in atto 

durante l'allertadurante l'evento

  • Limita gli spostamenti e riduci le attività all'aperto che comportano il rischio di cadute su neve o ghiaccio e l’esposizione prolungata al freddo
  • Se devi uscire, indossa scarpe antiscivolo per evitare cadute e muoviti con cautela
  • Presta attenzione al fondo stradale, guidando con prudenza
  • Tieniti aggiornato sull’evolversi della situazione e presta attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità tramite radio, TV e tutte le altre fonti di informazione ufficiali
  • Controlla le notifiche ricevute tramite i servizi di informazione del Comune di Genova

Dopo la nevicata 

dopo la nevicata

  • Accertati che sia stata dichiarata la cessazione dei fenomeni tramite i siti istituzionali e i servizi di informazione del Comune di Genova
  • Rimuovi neve e ghiaccio davanti al tuo portone, passo carraio, esercizio commerciale, ma non spostarla sulla strada, potrebbe causare intralcio
  • Rimuovi ghiaccioli e accumuli di neve da balconi, grondaie o altre sporgenze
  • Spargi un adeguato quantitativo di sale sulle aree sgomberate, se sono previste condizioni di gelo
  • Fai attenzione alla possibile caduta dei rami ed evita di parcheggiare l’auto sotto alberi
  • Spostati in auto solo se strettamente necessario e solo se dotato di pneumatici invernali o catene da neve, informandoti preventivamente sulle condizioni della viabilità
  • Non transitare sotto cornicioni dei caseggiati, tetti, lampioni, alberi: potrebbero staccarsi blocchi di neve o ghiaccio

Guida al cittadino sul rischio nivologico