Iscrizione alle civiche scuole vespertine

  • Servizio attivo
Le civiche scuole vespertine sono sia centri per apprendere tecniche artigianali sia luoghi di socializzazione.

A chi è rivolto

A persone adulte.

Descrizione

Nell'ambito delle civiche scuole vespertine è possibile imparare tecniche artigianali di cucito, maglia, ricamo, fare attività manuali e applicare moderne tecniche di riuso di materiali per oggettistica varia o lavori pittorici su vetro, stoffa, ecc. Sono anche luoghi di socializzazione attraverso i quali è possibile mantenersi attivi realizzando manufatti per sé, per la propria famiglia, per gli amici, in un ambiente amichevole che favorisce la creatività individuale e attenua il senso di solitudine spesso frequente in grandi città.
Le scuole vespertine mantengono vive e diffondono tecniche manuali della nostra tradizione, incentivando il passaggio di antiche conoscenze e saperi tra le generazioni. Le scuole vespertine agiscono in sinergia con il territorio, diventando spesso punto di riferimento per aree urbane problematiche ed inserendosi in progetti cittadini mirati all’integrazione e alla valorizzazione degli usi e della tradizione manuale artigianale ligure delle donne, mantenendo e diffondendo la pratica di lavorazioni tipiche della nostra tradizione, che costituiscono un importante patrimonio storico culturale.

Copertura geografica

In ogni Municipio della città è presente una scuola civica vespertina.

Come fare

L'iscrizione ai corsi è disponibile solo tramite accesso online durante il periodo di apertura delle iscrizioni, ossia, nel mese di settembre.

Gli uffici sono a disposizione per informazioni e supporto all’iscrizione attraverso i Contatti sotto indicati.

Cosa serve

Per accedere al servizio di iscrizione servono:

  • le credenziali SPID per il cittadino (persona fisica), la carta d'identità elettronica o la carta nazionale dei servizi;
  • nome e codice del corso prescelto.

    Nel caso si desideri usufruire di agevolazioni servono:

  1. Copia dell'attestazione ISEE
  2. Attestazione ASL per riduzione

Cosa si ottiene

L'iscrizione al corso/i scelto/i

Tempi e scadenze

Il servizio è accessibile fino alla chiusura delle iscrizioni
1 giorno

Presentazione domanda di iscrizione

In tale fase l'ufficio protocolla la domanda di iscrizione e la esamina insieme alla documentazione allegata

7 giorni

Consegna avviso di pagamento

In tale fase l'ufficio contatta il richiedente per la consegna dell'avviso di pagamento PagoPA

Costi

Il corsi delle scuole civiche vespertine sono a pagamento sulla base di tariffe approvate con atto di Giunta Comunale 156 del 2 luglio 2015. Esiste la possibilità di esenzione o riduzione in funzione del proprio ISEE (l'attestazione ISEE di riferimento deve essere datata anno 2024):

  • € 0,00 Esenzione ISEE uguale o inferiore a € 4.800,00;
  • € 124,43 Quota A (1 corso): ISEE maggiore di 4.800,00 e fino a € 40.000,00 - tariffa per un corso;
  • € 280,48 Quota B (1 corso): ISEE maggiore di € 40.000,00 o per chi non intende presentare ISEE - tariffa per un corso;
  • € 131,82 Quota A (2 corsi): ISEE maggiore di 4.800,00 e fino a € 40.000,00 - tariffa per due corsi;
  • € 296,31 Quota B (2 corsi): ISEE maggiore di € 40.000,00 o per chi non intende presentare ISEE - tariffa per due corsi;
  • € 140,23 Quota A (3 corsi): ISEE maggiore di 4.800,00 e fino a € 40.000,00 - tariffa per tre corsi;
  • € 313,17 Quota B (3 corsi): ISEE maggiore di € 40.000,00 o per chi non intende presentare ISEE - tariffa per tre corsi;
  • € 146,04 Quota A (4 corsi): ISEE maggiore di 4.800,00 e fino a € 40.000,00 - tariffa per l'intero servizio;
  • € 329,62 Quota B (4 corsi): ISEE maggiore di € 40.000,00 o per chi non intende presentare ISEE - tariffa per l'intero servizio.

 

Accedi al servizio

Puoi accedere a Iscrizione alle civiche scuole vespertine tramite il servizio online.

iscrizione online

Accesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici

Scuola Vespertina Sampierdarena

Scuola Vespertina Sampierdarena in Via Paolo Reti 25, Ingresso da Giardini Pavanello
Mappa

Scuola Vespertina Rina Govi

Scuola Vespertina Rina Govi in Via Fieschi 92Br, piano terra, dal cancello
Mappa

Scuola Vespertina L'Oasi

Scuola Vespertina L'Oasi in Via Archimede 46
Mappa

Scuola Vespertina Ines Cavacciuti

Scuola Vespertina Ines Cavacciuti in Via Gaz 11r
Mappa

Scuola Vespertina De Stefanis

Scuola Vespertina De Stefanis in Corso Alessandro De Stefanis 239r
Mappa

Scuola Vespertina Cornigliano

Scuola Vespertina Cornigliano in Via Cornigliano 51D
Mappa

Scuola Vespertina Medio Levante

Scuola Vespertina Medio Levante in Corso Europa 48
Mappa

Municipio VII - Ponente

Scuola Vespertina Pegli in Via Ignazio Pallavicini 5
Mappa

Scuola Vespertina Levante

Scuola Vespertina Levante in Piazza Rotonda 2
Mappa

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Municipio I - Centro Est

Punti di contatto

Municipio II - Centro Ovest

Punti di contatto

Municipio III - Bassa Valbisagno

Punti di contatto

Municipio IV - Media Valbisagno

Punti di contatto

Municipio IX - Levante

Punti di contatto

Municipio V - Valpolcevera

Punti di contatto

Municipio VI - Medio Ponente

Punti di contatto

Municipio VII - Ponente

Punti di contatto

Municipio VIII - Medio Levante

Ufficio responsabile

Scuole

Scuola Vespertina Sampierdarena

La Scuola Vespertina organizza corsi e attività.
Vai alla pagina
Scuole

Scuola Vespertina Rina Govi

La Scuola Vespertina organizza corsi e attività.
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

25 Giugno 2024