Cittadinanza - Riacquisto della cittadinanza italiana

  • Servizio attivo
Il cittadino può riacquistare la cittadinanza italiana rendendo un’apposita dichiarazione di volontà.

A chi è rivolto

Ai cittadini italiani che hanno perso la cittadinanza per naturalizzazione e intendono riacquistarla stabilendo la residenza nel Comune di Genova.

Descrizione

Coloro che, trasferitisi all'estero, abbiano perso la cittadinanza italiana per una qualsiasi causa, al loro rientro in Italia riacquistano la cittadinanza entro 1 anno dalla data in cui è stata stabilita la residenza, a condizione che non sia resa alcuna dichiarazione di rinuncia al riacquisto.
Il richiedente deve dimostrare di essere stato cittadino italiano nel passato.
Una volta definita la residenza per il riacquisto ci sono due possibilità:

  • fare una dichiarazione per esprimere pubblicamente la propria volontà all'Ufficiale di Stato Civile.
  • attendere un anno dalla richiesta di residenza; decorso il termine l'Ufficio verifica l'effettiva continuità della dimora in Italia e la cittadinanza si consegue automaticamente.

Il cittadino potrà rendere la dichiarazione volontaria di riacquisto della cittadinanza italiana sia al Consolato competente che all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune in cui intende stabilire la residenza.

 

Come fare

Il cittadino straniero, che ha perduto la cittadinanza, dovrà recarsi presso l'ufficio sotto indicato per scegliere la modalità per il riacquisto e per consegnare la documentazione necessaria.

Cosa serve

  • Estratto dell'atto di nascita o un vecchio certificato di cittadinanza italiana;
  • Documento d'identità in corso di validità;
  • Ricevuta del pagamento di 250€ (vedasi fac-simile bollettino allegato);

Cosa si ottiene

Riacquisto della cittadinanza italiana.

Tempi e scadenze

Tempo del procedimento.
30 giorni

dalla dichiarazione

Costi

Per rendere la dichiarazione occorre:

  • prima effettuare un versamento di euro 250,00 a favore del Ministero dell'Interno - Divisione Cittadinanza

Procedure collegate all'esito

Annotazione del riacquisto della cittadinanza italiana sull'atto di nascita del richiedente.

Accedi al servizio

Accesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici

Corso Torino

Stato Civile - Ufficio Cittadinanza in Corso Torino 11, 2° Piano, stanza 203
Mappa

Casi particolari

  • Il minorenne non perde la cittadinanza italiana se uno o entrambi i genitori la perdono o riacquistano una cittadinanza straniera.
  • Le donne che dopo il 1° gennaio 1948 abbiano automaticamente acquistato una cittadinanza straniera per matrimonio con cittadini stranieri o per naturalizzazione straniera del marito nato italiano non hanno perso la cittadinanza italiana. Al fine di consentire le necessarie annotazioni a margine degli atti di stato civile, è necessario che le donne interessate (o i loro discendenti) manifestino ai competenti uffici consolari la volontà di mantenerla, mediante una dichiarazione di possesso ininterrotto.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Cittadinanza - Riacquisto della cittadinanza italiana

Ufficio responsabile

Uffici

Stato Civile - Ufficio Cittadinanza

L'ufficio si occupa dei giuramenti a seguito di concessione della cittadinanza, delle paratiche jure sanguinis, della cittadinanza dei neodiciottenni nati e residenti ininterrottamente in Italia, nonché della perdita e riacquisto della cittadinanza.
Vai alla pagina

Documenti

Modulistiche

Fac-simile bollettino

Fac-simile bollettino da 250 euro del contributo da versare al Ministero dell'Interno prima della dichiarazione.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

La disciplina del riacquisto della cittadinanza è contenuta nell'art. 13 della legge 91/92.

 

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

19 Giugno 2024