Conferenza di Servizi Preliminare

  • Servizio attivo
Richiesta valutazione preliminare per progetti edilizi di particolare complessità mediante procedura di Conferenza di Servizi (ex art. 14, comma 3, della L. 241/1990).

A chi è rivolto

Proprietari o detentori o possessori o concessionari di immobili.

Descrizione

La Conferenza dei servizi preliminare di cui all’art. 14 comma 3 della L. n. 241/1990 e s.m.i. può essere indetta dall’amministrazione procedente, su motivata richiesta dell’interessato, per progetti di particolare complessità e di insediamenti produttivi di beni e servizi. al fine di poter effettuare un esame contestuale degli interessi pubblici coinvolti.

La finalità della Conferenza preliminare è quella di indicare al richiedente, prima della presentazione dell’istanza volta all’ottenimento del titolo edilizio sul progetto definitivo, le condizioni per ottenere i necessari pareri, intese, concerti, nulla osta o atti di assenso comunque denominati.

Le risultanze del procedimento di Conferenza preliminare costituiscono valutazioni utili allo sviluppo della successiva fase progettuale.

La Conferenza preliminare si svolge ai sensi dell’art. 14bis della L. n. 241/1990 e s.m.i. con possibile abbreviazione di termini sino alla metà.

All'istanza deve essere allegata opportuna documentazione a corredo sottoscritta da professionista abilitato.

Come fare

La presentazione della richiesta può avvenire esclusivamente mediante PEC, utilizzando l'indirizzo istituzionale comunegenova@postemailcertificata.it , specificando nella parte testuale della mail che la documentazione allegata deve essere destinata all'attenzione della Direzione Urbanistica - Ufficio Procedimenti Concertativi.

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di posta elettronica certificata e firma digitale.

Brevi informazioni sulla documentazione da allegare alla richiesta:

  • Istanza (non è prevista specifica modulistica) completa di documento di identità del/dei sottoscrittore/i e di indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) cui verranno inviate tutte le comunicazioni riguardanti la pratica (può essere anche indicato l'indirizzo PEC del professionista incaricato della redazione della documentazione e degli elaborati di progetto);
  • Eventuale delega e/o procura;
  • Dati utili a comprovare la titolarità alla presentazione dell’istanza. 
  • Documentazione e elaborati di progetto che devono essere redatti secondo la normativa vigente; l’istanza e tutta la documentazione progettuale, comprensiva di elenco elaborati, deve essere firmata digitalmente. Gli elaborati di progetto sono richiesti in duplice formato pdf e pdf firmato digitalmente. 
  • Elenco della documentazione e degli elaborati di progetto (l'elenco deve essere prodotto anche in caso di trasmissione mediante link).

Cosa si ottiene

Comunicazione di conclusione del procedimento.

 

Tempi e scadenze

Esito
40 giorni

Riscontro dell'Ente - Sino al 31/12/2024. Nel caso in cui non siano coinvolte Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali, o alla tutela della salute dei cittadini.

Il numero di giorni indica il termine massimo e decorre dalla data di ricezione dell'istanza (ex art. 13 D.L. 76/2020), salvo sospensione dei termini per richiesta integrazioni (ex L. 241/1990).

55 giorni

Riscontro dell'Ente - Sino al 31/12/2024. Nel caso in cui siano coinvolte Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali, o alla tutela della salute dei cittadini

Il numero di giorni indica il termine massimo e decorre dalla data di ricezione dell'istanza (ex art. 13 D.L. 76/2020), salvo sospensione dei termini per richiesta integrazioni (ex L. 241/1990).

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Questo servizio non prevede servizio online nè la possibilità di prenotare un appuntamento presso uno sportello fisico. Per accedere al servizio consulta le istruzioni nella sezione Come fare

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

0105577773 (Da lunedì a giovedì, dalle 08:00 alle 16:30, il venerdì dalle 08:00 alle 14:00)

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Conferenze dei Servizi e Procedimenti Concertativi

L'ufficio si occupa dell'organizzazione e presidio delle Conferenze di Servizi ai sensi degli articoli 14 e seguenti della L.241/90 e s.m.i., predispone gli elaborati di variante urbanistica e gestisce delle fasi del procedimento complesso.
Indirizzo:
Orario al pubblico:
da Lunedì a Giovedì, dalle 08:00 alle 16:30 Venerdì, dalle 08:00 alle 14:00
Vai alla pagina

Documenti

Atti normativi

Regolamento Edilizio Comunale

Regolamento Edilizio Comunale Adottato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 75 del 07/11/2017 Modificato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 42 del 21/07/2020. In vigore dal 18/08/2020.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

11 Giugno 2024