Concessione / proroga rottura del suolo pubblico

  • Servizio attivo
Il servizio consente il rilascio di permessi di rottura del suolo pubblico (e la proroga) per due distinte tipologie di soggetti (“Grandi Utenti” e “Piccoli Utenti”). Per gli interventi considerati di urgenza rivolgersi al Distretto della Polizia Locale.

A chi è rivolto

E' rivolto ai seguenti soggetti:
1. “Grandi Utenti”, a loro volta distinguibili in:
- soggetti gestori e manutentori di intere reti di pubblici servizi (reti di acquedotti; reti elettriche di distribuzione; reti di  distribuzione per  le telecomunicazioni ed i cablaggi di servizi particolari; reti di teleriscaldamento; condutture del gas; reti fognarie)
- soggetti realizzatori di grandi opere infrastrutturali, per le parti che riguardano il sottosuolo pubblico, non già autorizzate con specifiche procedure.
2. “Piccoli Utenti”, autori di interventi non ricompresi nella tipologia di cui sopra.

Descrizione

Il servizio prevede il rilascio di permessi di rottura del suolo pubblico ai suddetti soggetti per lavori di natura ordinaria.

Si considerano interventi d’urgenza quelli che implichino la rottura e/o la  manomissione del suolo pubblico, finalizzati ad eliminare uno stato di grave ed incombente pericolo per l’incolumità o l’igiene pubblica o per sostituire urgentemente un’apparecchiatura danneggiata, ovvero che determinino un grave pregiudizio per il traffico, e  richiedano l’effettuazione di uno scavo che di norma non sia superiore ai 10 mq.

E' possibile altresì richiedere la proroga del permesso di rottura suolo esistente (massimo n. 2 istanze di proroga).

Si specifica che le rotture suolo urgenti sono di competenza della Polizia Locale.

Come fare

Il servizio è accessibile solo online.

Per informazioni ed eventuale supporto vedere la sezione "contatti".

Cosa serve

L'accesso al servizio prevede per le due distinte tipologie di soggetti:

1. per i “Grandi Utenti” la richiesta preventiva di credenziali che saranno fornite direttamente dai servizi informativi del Comune, previa istanza via mail al seguente indirizzo: helpmonica@comune.genova.it, allegando il codice fiscale dell'operatore da abilitare.

2. per i “Piccoli Utenti” l'utilizzo di credenziali SPID per il cittadino (persona fisica), con carta d'identità elettronica e carta nazionale dei servizi.

Gli ALLEGATI per i "Grandi Utenti" da inserire nella procedura online (nella fase di presentazione dell'istanza) sono: 

  • Documentazione fotografica della zona interessata oggetto di intervento; 
  • Relazione tecnica; 
  • Piano di viabilità; 
  • Planimetria 1:2000 della zona interessata oggetto di intervento col tracciamento degli scavi previsti  
  • Planimetria 1:200   della zona interessata oggetto di intervento col tracciamento degli scavi previsti  
  • Attestazione tecnica in caso di interventi ricadenti in zone comprese nelle aree allagate a pericolosità idraulica dei piani di bacino
  • Ulteriore documentazione in dipendenza della tipologia di richiesta

Gli ALLEGATI per i "Piccoli Utenti" da inserire nella procedura online (nella fase di presentazione dell'istanza) sono: 

  • Documentazione fotografica della zona interessata oggetto di intervento; 
  • Planimetria 1:200   della zona interessata oggetto di intervento col tracciamento degli scavi previsti  
  • Polizza Assicurativa della Ditta esecutrice dei lavori
  • Documento d'identità del Rappresentante Legale della Ditta esecutrice dei lavori
  • In caso di nuovo allaccio fognario nulla osta dell'Ufficio competente 
  • Ulteriore documentazione in dipendenza della tipologia di richiesta.

Cosa si ottiene

Il permesso di rottura suolo pubblico o la sua proroga

Tempi e scadenze

Il servizio è sempre accessibile. Il procedimento amministrativo in argomento si attiva nel momento in cui viene protocollata l'istanza e termina al momento in cui viene protocollato il  permesso di rottura suolo.
30 giorni

Durata massima del procedimento amministrativo

È escluso dal conteggio (determinazione del termine) il tempo trascorso in attesa del caricamento di dati da parte del richiedente, ossia il tempo intercorso tra la data di protocollo della richiesta di integrazioni e quella di risposta del soggetto.

Costi

Il servizio prevede i seguenti costi:

 

Autorizzazione rottura suolo ordinaria

     Costi fissi

€ 80,30 Diritti di sopralluogo e bollo su istanza

€ 16,00 Imposta di bollo per autorizzazione 

€  0,52 Diritti di segreteria

     Costi variabili

Canone occupazione suolo a seconda dell’occupazione media giornaliera, cioè in base alle dimensioni dell'occupazione suolo ai fini dello scavo, dalla categoria della strada e dai giorni di occupazione

 

Proroga rottura suolo ordinaria

      Costi fissi

€ 32,00 Imposta di bollo per istanza e autorizzazione 

€   0,52 Diritti di segreteria

      Costi variabili

Canone occupazione suolo  a seconda dell’occupazione media giornaliera, cioè in base alle dimensioni dell'occupazione suolo ai fini dello scavo, dalla categoria della strada e dai giorni di occupazione, maggiorato in base al Regolamento Canone Unico.

Il costo è pagabile solo ed esclusivamente attraverso PagoPa.

Procedure collegate all'esito

L'esito è collegato alle verifiche sull'istanza a carico di diverse strutture dell'Ente preposte al rilascio di specifiche prescrizioni tecniche, al monitoraggio delle procedure, agli eventuali controlli.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Concessione / proroga rottura del suolo pubblico tramite il servizio online.

Servizio online

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Punti di contatto

Municipio I - Centro Est

0105574571 (da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 12:30)
Punti di contatto

Municipio II - Centro Ovest

0105578704 (da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 12:30)
Punti di contatto

Municipio III - Bassa Valbisagno

0105579755 (da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 12:30)
Punti di contatto

Municipio IV - Media Valbisagno

0105578315 (da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 12:30)
Punti di contatto

Municipio IX - Levante

0105574339 (da Lunedì a Venerdì, dalle 08:30 alle 12:30)
Punti di contatto

Municipio V - Valpolcevera

0105578638 (da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 12:30)
Punti di contatto

Municipio VI - Medio Ponente

0105579320 (da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 12:30)
Punti di contatto

Municipio VII - Ponente

0105578833 (da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 12:30)
Punti di contatto

Municipio VIII - Medio Levante

0105579401 (da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 12:30)

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Occupazione Suolo

L'ufficio cura i rapporti con i gestori di pubblici servizi (cd. Grandi Utenti), relativamente alle attività di posa di nuove reti, manutenzione e gestione di quelle in opera. Provvede al rilascio delle autorizzazioni e concessioni necessarie.
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Argomenti

Ulteriori informazioni

I regolamenti comunali relativi sono consultabili qui:

Regolamento comunale rottura suolo pubblico

Regolamento comunale Canone Unico

D. Lgs. 285/1992 – Nuovo Codice della Strada

D.P.R. 495/1992 – Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada 

 

Per effettuare verifiche in ordine alla fattibilità tecnica degli interventi si suggerisce la consultazione della seguente banca dati:

Geoportale Comune di Genova

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

26 Giugno 2024