Ufficio Oggetti rinvenuti e Merci sequestrate

L'ufficio si occupa della gestione oggetti rinvenuti, e della custodia e alienazione delle merci sequestrate.
Tipo di Organizzazione

Competenze

  • Gestione degli oggetti rinvenuti sul territorio comunale (registrazione, deposito, custodia, distruzione dopo 48 ore) in caso di oggetti deperibili
  • Versamento alla Civica Tesoreria delle somme di denaro rinvenute
  • Contabilizzazione sia delle somme rinvenute e versate sia delle somme incassate come diritti di custodia
  • Predisposizione dell’elenco degli oggetti per l’affissione all’Albo Pretorio
  • Invio della comunicazione del ritrovamento dell’oggetto agli interessati in caso sia possibile risalire all’indirizzo
  • Invio al Comune di residenza (diverso da Genova) i documenti rinvenuti
  • Invio al Consolato di pertinenza i documenti di stranieri non residenti a Genova
  • Contatto con banca che ha emesso determinati documenti (assegni, libretti di risparmio tessere bancomat e simili)
  • Restituzione dell’oggetto al titolare nel rispetto delle modalità indicate nel regolamento
  • Consegna dell’oggetto a colui che lo ha ritrovato 
  • Risposta alle richieste di infomazioni circa il ritrovamento oggetti 

  •  si occupa della custodia e della gestione di tutte le merci (diverse da veicoli) sequestrate a seguito di violazione di norme amministrative per le quali sia il Sindaco l’autorità competente. Vengono custoditi anche corpi di reato sequestrati a seguito di violazioni a norme penali in materia di contraffazione ed alterazione di marchi registrati:
  • Ritiro merci e oggetti sequestrate 
  • Deposito caschi da moto sequestrati 
  • Ritiro reperti ed oggetti ingombranti sequestrati 
  • Registrazione verbali di sequestro e gestione banca dati per mezzo di software dedicato.
  • Individuazione delle merci sequestrate da alienare per mezzo di pubblico incanto 
  • Devoluzione immediata delle merci sequestrate classificate deperibili a breve scadenza . agli Enti che svolgono servizio di assistenza sociale .
  •  Devoluzione delle merci non deperibili oggetto di confisca amministrativa agli Enti 
  • Conferimento differenziato alle Aziende autorizzate al ritiro di rifiuti, delle merci sequestrate individuate come pericolose per la salute e l’igiene pubblica
  • Riconsegna delle merci a soggetti a cui eventualmente ne sia ordinata la restituzione 
  • Distruzione delle merci sequestrate in violazione di norme penali per le quali sia stato emesso decreto di confisca ed ordinata la distruzione da parte dell’Autorità Giudiziaria.
    • Aggiornamento mensile della banca dati ANCI sulle merci sequestrate per mezzo della piattaforma informatica SIAC 
    • Procedimenti inerenti la disciplina dell’orario di servizio e riposo del trasporto pubblico da piazza (taxi) Installazione e la piombatura dei tassametri
    • Procedimento per ottenere il credito d’imposta per il consumo di carburante
    • Predisposizione delle documentazioni sottese ai provvedimenti della Giunta Comunale, in merito alle tariffe

Area di riferimento

Uffici

Reparto Polizia Amministrativa, Sanzioni, Contenzioso e Ruoli

Il Reparto si occupa dei processi sanzionatori successivi alla emissione del verbale di contestazione di illeciti amministrativi, attività polizia amministrativa per il rilascio di autorizzazioni e licenze.
Indirizzo:
Orario al pubblico:
da Lunedì a Venerdì; dalle 8:30 alle 16:30
Vai alla pagina

Servizi offerti

Giustizia e sicurezza pubblica

Oggetti smarriti sul territorio comunale: segnalazione e ricerche

E' possibile segnalare un oggetto smarrito compilando l'apposito modulo online presente sul Portale SegnalaCi. E’ necessario compilare con cura la descrizione dell'oggetto, marca, colore e ogni dettaglio lo possa rendere univocamente identificabile.
Vai alla pagina

Sedi

Via Oristano

Via Oristano 12, 22° piano
Sede principale
Mappa

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Punti di contatto

Ufficio Oggetti rinvenuti e merci sequestrate

010500519 (Lunedì, dalle 12:00 alle 16:30 Mercoledì, 8:00 alle 12:30 Venerdì, dalle 8:00 alle 12:30)
Ultimo aggiornamento

29 Maggio 2024