Ufficio Leva

L'ufficio si occupa di formare e aggiornare le liste di leva, della tenuta dei nuovi matricolari, rilascia risultanze iscrizione alle liste di lev e dichiarazioni di ricostruzione fogli matricolari, registra e firma congedi .
Tipo di Organizzazione

Competenze

  • Formazione e aggiornamento liste di leva
  • Tenuta ruoli matricolari-rilascio risultanze iscrizione liste di leva
  • Registrazione e firma congedi

Area di riferimento

Alta Professionalità

Elettorale e Leva Militare

Incarico di Alta Professionalità con cui si valorizzano competenze elevate e/o innovative nell'ambito di Elettorale e Leva Militare
Vai alla pagina

Servizi offerti

Anagrafe e stato civile

Leva Militare

Il servizio di leva militare è stato sospeso in base all’art. 1929 del D.Lgs 66 del 15/03/2010.
In virtù del principio di sospensione e di non soppressione, il Comune continua l'attività di tenuta ed aggiornamento delle liste di leva.
Vai alla pagina

Sedi

Palazzi

Sede di Corso Torino

Corso Torino 11, 1° Piano, stanza 106
Orario al pubblico:
Lunedì e Mercoledì 08:10 - 15:30 Martedì, Giovedì, Venerdì 08:10 - 12:30
Sede principale
Mappa

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

0105576846 (da Lunedì a Giovedì, dalle 08:10 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:00 Venerdì, dalle 08:10 alle 14:00)

Accessibilità

Logo accessibilità

Percorso per raggiungere l’ingresso dell’edificio pubblico

Consulta Google Maps per ottenere indicazioni su come raggiungere l’edificio d’interesse. Le linee degli autobus con fermata in prossimità dell’edificio sono le seguenti: 20, 20/, 607, 607/, 608. Fermate: Torino 1/Savonarola e Torino 2/Barabino.

L’entrata all’edificio avviene da Corso Torino ed è presidiata da un servizio di portineria. È presente un servoscala che consente l’accesso al piano terra dell’edificio ed il personale dell’accoglienza è formato per il suo utilizzo. Al piano terra vengono erogati i servizi che hanno un’utenza più massiva; è presente, inoltre, uno sportello di supporto e assistenza a pratiche online all’utenza fragile.

Accessibilità interna dell’edificio

Clicca sulla mappa del Geoportale del Comune di Genova per trovare la scheda descrittiva PEBA – Piano Eliminazione Barriere Architettoniche - dell’edificio d’interesse col grado di accessibilità motoria. L’edificio è dotato di due ascensori: uno con porte a battente e l’altro con porta scorrevole avente dimensione pari a 104 cm di profondità e 112 cm di larghezza; la luce di apertura della porta è pari a 69 cm, dimensione che consente l’accesso solo ad alcune tipologie di carrozzine. Poiché internamente all’edificio sono presenti barriere architettoniche è possibile contattare gli uffici per organizzare al meglio l’accesso.

Accessibilità per utenti con disabilità motoria

È presente un servoscala con portata massima di 300 kg che porta al piano terra dell’edificio. Per utilizzarlo occorre rivolgersi al personale dell’accoglienza.

Accessibilità per utenti con disabilità visiva

Non sono presenti dispositivi per utenti con disabilità visiva, ma l’ingresso è presidiato da un servizio portineria per l’accoglienza dell’utenza.

Accessibilità per utenti con disabilità uditiva

Nell’edificio sono presenti due apparecchi di amplificazione per migliorare la comunicazione col personale che eroga il servizio desiderato. Tali apparecchi sono a servizio dell’Ufficio Matrimoni e dell’Ufficio Polivalente. Contattare gli uffici per conoscere la tipologia di apparecchio e comprendere se è utile ai fini della propria accessibilità ai servizi.

Accessibilità per utenti con altre tipologie di disabilità

È possibile contattare l’ufficio per qualsiasi esigenza.

Si precisa che esiste uno sportello ubicato al piano terra, presso la stanza numero 4, ad uso promiscuo, che eroga, per alcuni giorni a settimana, servizi di supporto e assistenza a pratiche online all’utenza fragile.

Servizi igienici

Sono presenti al piano terra servizi igienici riservati alle persone con disabilità dotati di tutti gli ausili essenziali per garantire la sicurezza e l'autonomia delle persone con mobilità ridotta.

Parcheggio

La struttura non ha un parcheggio di servizio. A pochi metri dagli uffici, in Corso Torino e in Piazza Paolo da Novi, sono presenti stalli di sosta riservati alle persone con disabilità munite di Contrassegno Unificato Disabili Europeo (CUDE). È, inoltre, presente un parcheggio “AREA BLU” dove i veicoli al servizio della persona con disabilità, titolare del contrassegno, possono posteggiare gratuitamente.

Ultimo aggiornamento

07 Gennaio 2025