Persone senza fissa dimora

Educativa territoriale e di strada diurna, accoglienza serale e notturna, servizio di pronto intervento sociale, servizi diurni, accoglienza notturna, servizio di ricezione posta, centri distribuzione alimenti, centri distribuzione ed erogazione pasti

Servizio rivolto a persone senza dimora o in condizioni di povertà estrema

Le attività offerte consistono in educativa territoriale e di strada diurna, accoglienza serale e notturna, servizio di pronto intervento sociale (piano inverno ed estate), servizi diurni, accoglienza di bassa soglia, accoglienza notturna di media intensità, accoglienza residenziale leggera (comunità, convivenze e alloggi), servizio di ricezione posta, centri distribuzione alimenti, centri distribuzione ed erogazione pasti. Gli operatori operano in stretta sinergia con gli Enti del Terzo Settore, attraverso il Patto di sussidiarietà, in un’equipe multiprofessionale stabile, cui partecipano rappresentanti degli ospedali cittadini e periodicamente della polizia locale, che ha il compito di programmare e organizzare l’accesso al sistema. L’Ente gestisce direttamente l’Asilo notturno Massoero. Il servizio si rivolge a uomini e donne maggiorenni privi di mezzi o in difficoltà economiche, anche temporanea. La struttura può ospitare 36 persone (24 uomini e 12 donne). La fascia oraria di accoglienza è quella compresa tra le ore 21 e le ore 23 mentre l’uscita è sempre alle ore sette di mattina, indipendentemente dall’ora di ingresso. La durata del pernottamento non deve superare i 15 giorni consecutivi, trascorsi i quali si potrà fare nuovamente richiesta di accoglienza solo dopo almeno 30 giorni dalla fine del precedente pernottamento. Nel corso dell’anno è concesso un massimo di 100 pernottamenti.

La presa in carico alle persone senza dimora avviene attraverso gli Ambiti Sociali Territoriali Sociali e, prevalentemente, attraverso l'Ufficio Cittadini Senza Territorio.

L'accesso è diretto o tramite richiesta dei Servizi territoriali A.T.S, Ufficio Cittadini senza territorio, Ser.D (Servizio delle Dipendenze) e C.S.M. (Centri di Salute Mentale).