Contributo alla compartecipazione alla retta dei Centri Diurni

Il Comune può offrire un supporto economico per il pagamento della retta nei centri diurni. Nei centri si curano anziani di limitata autonomia fisica e anziani con patologie psico-involutive senili, svolgendo attività riattivanti e riabilitative

Servizio rivolto alle persone di almeno 65 anni con limitata autonomia funzionale e/cognitiva, non ancora tali da richiedere un ricovero in una struttura residenziale socio-sanitaria.

L’ammissione al centro diurno è autorizzata dall’ASL previa valutazione dell’Unità di Valutazione Geriatrica (UVG), o previa valutazione dell’unità di Valutazione Alzheimer (UVA) per i pazienti affetti da questa patologia. 

Per accedere ai centri diurni occorre una valutazione geriatrica dietro richiesta del medico di Medicina Generale.

 Elenco centri diurni convenzionati (centri diurni, gestore, sede, contatti, livello)
• C.D. Kcs Castelletto - KCS Caregiver - Corso Firenze 26 A - tel. 010 2780110/8 - 2°livello
• C.D. Kcs Rivarolo - KCS Caregiver - Via Cambiaso 100 - tel. 010 7405235 -2°livello
• C.D. Pegliese - PEGLIESE - Via Mulineti di Pegli 12 - tel. 010 6672619-1° e 2°livello
• C.D. Von Pauer - DON ORIONE - Via Ayroli 35 A - tel. 010 5229591 - 1° e 2°livello
• C.D. Villa S. Caterina - DON ORIONE - via Pino Sottano 23 - tel. 010 8361087 -1° e 2°livello
• C.D. Boschetto - IL DONO ONLUS - Via del Boschetto 29 - tel. 010 7490899 -1°livello
• C.D. Levante - ESSEDIEMME - Corso Europa 220 cancello - tel. 010 392495 - 1°livello
• C.D. Villa Ronco - RSA VILLA DELLE ROSE SRL - Via Nino Ronco 31 - tel. 010 8680751 - 1°livello


*1° livello per anziani in condizioni di limitata autonomia fisica in cui il disturbo cognitivo non rappresenti il problema dominante
*2° livello per anziani affetti prevalentemente da patologie psico-involutive severe, il cui grado di non autonomia sia determinato dal deficit cognitivo (necessaria la valutazione dell'Unità di Valutazione Alzheimer)

Per richiedere al Comune di Genova una compartecipazione al pagamento della quota alberghiera della retta è necessario fissare un appuntamento per un colloquio personale (Segretariato Sociale) presso l’Ambito Territoriale Sociale (ATS) di residenza.

La quota sanitaria può essere a carico del Servizio Sanitario Nazionale.

La quota alberghiera è a carico del cittadino che, nel caso in cui si trovi in una condizione economica non sufficiente a coprire tale spesa, può richiedere il supporto del Comune di Genova.