Demanio Marittimo

Gestione amministrativa del demanio marittimo

Notizie

Concessioni demaniali marittime per attività turistico-balneari

Linee guida e procedure amministrative di attuazione per concessioni demaniali marittime per attività turistico-balneari
Vai alla notizia

Cosa è il demanio marittimo?

 
Il codice civile art. 822 stautisce che: “Appartengono allo Stato e fanno parte del demanio pubblico  il lido del mare, la spiaggia, le rade e i porti; i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia e le opere destinate alla difesa nazionale.”

 

Chi lo amministra?


Con il decreto legislativo n.112 del 31 marzo 1998 le funzioni amministrative sul demanio marittimo sono state integralmente trasferite dallo Stato alla Regione per tutte le finalità diverse da quelle di approvvigionamento di energia.

La legge regionale n. 13 del 28 aprile 1999 ha stabilito, tra l'altro, il trasferimento ai Comuni delle funzioni amministrative sul demanio marittimo.

 

Il Comune di Genova ha competenza nei tratti di litorale compresi:

  • Levante tra il Promontorio di Punta Vagno e il confine con il Comune di Bogliasco
  • a  Ponente tra il confine con il Comune di Arenzano e il Rio Lavandé (zona di Vesima)

Negli ambiti territoriali di propria competenza il Comune di Genova amministra e gestisce il demanio marittimo e in particolare cura la gestione di:

  • concessioni su aree demaniali per lo svolgimento delle più svariate attività da quelle commerciali/artigianali a quelle di occupazione del sottosuolo con la posa di condotte e in genere per qualsiasi occupazione del demanio
  • concessioni temporanee per motivi contingenti (ad esempio cantieri edili)
  • concessioni che  interessano i tratti di mare prospicienti il litorale per l’occupazione di specchi acquei con attrezzature o attività (posizionamento gavitelli, campi boe, installazione di pontili galleggianti e altro)
  • autorizzazioni relative a prelievi di arena.

     

    Normativa e ruolo della Regione Liguria


    La gestione del demanio marittimo, il cui passaggio è avvenuto senza il parallelo trasferimento delle risorse dei canoni che vengono riscossi dallo Stato, comporta un notevole impegno per i comuni costieri, sia sotto l'aspetto organizzativo sia per l'importanza ambientale ed economica del bene demaniale.

  • In questa prospettiva la Regione garantisce, con una serie di atti finalizzati a tale scopo, coerenza e uniformità di comportamento lungo l'intero litorale e un corretto uso del bene pubblico da parte di tutti i soggetti interessati.
  • Il complesso quadro normativo aggiornato sul sito della Regione Liguria > Demanio marittimo - Raccolta normativa


 

Servizi

Autorizzazioni

Comunicare l'apertura degli stabilimenti balneari per cure elioterapiche e salsoiodiche

Il servizio permette di comunicare l'apertura degli stabilimenti balneari per cure elioterapiche e salsoiodiche durante la stagione invernale.
Vai alla pagina
Autorizzazioni

Occupare temporaneamente aree del demanio marittimo

Il servizio permette ai soggetti interessati di presentare richiesta per l'occupazione di aree del demanio marittimo per un periodo massimo di 30 giorni.
Vai alla pagina
Autorizzazioni

Richiedere l'affidamento ad un altro soggetto la gestione parziale o totale dell'attività oggetto della concessione art.45 bis Cod.Nav.

Il servizio permette di presentare richiesta per il procedimento di affidamento ad un altro soggetto della gestione parziale o totale dell'attività oggetto della concessione ai sensi dell'art 45 bis del Cod.Nav.
Vai alla pagina