Scuola Vespertina Rina Govi, Municipio I - Centro Est
Nome del corso 1: tecniche pittoriche e della modellazione della porcellana fredda
Codice corso: 2024-25 01C01 CEST
Insegnante: Misia Sinisi
Orario lezioni:
Lunedì 13:45 - 18:15, Mercoledì e Venerdì 08:30 - 13:00 (porcellana fredda)
Martedì 08:30 - 13:00 e Giovedì 13:45 - 18:15 (pittura)
Programma: Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano imparare le varie tecniche pittoriche di base e la scultura utilizzando la porcellana fredda. Il programma prevede la realizzazione di opere pittoriche su vari materiali (tela, vetro, pietra, tessuto, ecc.) e la creazione di oggettistica, bigiotteria, decorazioni natalizie e articoli regalo con la porcellana fredda. Le lezioni prevedono l’apprendimento delle tecniche con un insegnamento collettivo e individuale, proposto in base al grado di apprendimento e al livello dell’utente stesso.
Il materiale d’uso è a carico dei partecipanti. Le attrezzature sono messe a disposizione dalla scuola.
L’insegnamento prevede:
- nozioni di base sull’impostazione del disegno
- esplorazione del vasto campo delle tecniche pittoriche
- creazione di dipinti su tela e anche supporti diversi
- creazione della porcellana fredda partendo dagli ingredienti base
- confezionamento di oggettistica varia utilizzando anche, in combinato, pittura e découpage.
Nome del corso 2: cucito creativo femminile e complementi d’arredo
Codice corso: 2024-25 01C02 CEST
Insegnante: Cinzia Bruschi
Orario lezioni: Lunedì 13:45 - 18:15, Martedì 08:30 - 13:00, Mercoledì 13:45 - 18:15, Giovedì 13:45 - 18:15, Venerdì 8.30 - 13.00
Programma: Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare le tecniche base del cucito. Il programma prevede la realizzazione di capi d’abbigliamento femminili e complementi d’arredo.L’alunna è seguita nelle diverse fasi della confezione dall’insegnante con insegnamento individuale, proposto in base al grado d’apprendimento e al livello dell’utente stessa. Il materiale d’uso è a carico dei partecipanti. Le attrezzature sono messe a disposizione dalla scuola.
L’insegnamento prevede:
- realizzazione di modelli personalizzati di gonne, pantaloni, casacche, abiti, capi spalla, esclusa biancheria personale e camiceria;
- l’arredamento comprende esclusivamente la realizzazione di tende e cuscini;
- moduli di approfondimento della materia e lezioni collettive.