Rilievi fitosociologici e pedologici

Il metodo fitosociologico consente di mettere in evidenza i rapporti quali-quantitativi con cui le piante tendono ad occupare lo spazio, geografico ed ecologico, di un determinato territorio, in equilibrio dinamico con tutti i fattori ambientali, abiotici e biotici, che lo caratterizzano. Il rilievo fitosociologico è, quindi, il metodo di campionamento basilare per questa analisi.

Tale metodo prevede, innanzitutto, l’individuazione, all’interno della fisionomia vegetazionale oggetto di studio, di un ambito omogeneo dal punto di vista abiotico e biotico. E’ comunque opportuno ripetere i rilievi in punti diversi della stessa fisionomia al fine di registrare tutta la variabilità cenologica e strutturale che la caratterizza. La ripetizione del rilievo è assolutamente necessaria in quanto si tratta di un campionamento statistico che trova la sua base di significatività proprio nella reiterazione dei rilevamenti.

Informazioni stralcio scheda Fitosociologica e pedologica