Stazioni Marittime Genova S.p.A.

Si occupa della pianificazione, costruzione e gestione del porto passeggeri di Genova e del suo traffico.

Competenze

Nasce nel 1987 con lo scopo di occuparsi della pianificazione, costruzione e gestione delle del porto passeggeri di Genova e del suo traffico. L’area, avuta in concessione demaniale dall’Autorità Portuale di Genova, si estende per 290.000 metri quadrati di superficie e comprende 12 accosti distribuiti su Ponte Caracciolo, Ponte Assereto, Ponte Colombo, Ponte Andrea Doria e Ponte dei Mille. Gli accosti, a seconda delle caratteristiche tecniche, possono essere utilizzati sia da navi traghetto che da navi crociera. I terminal dedicati al traffico passeggeri sono cinque, di cui tre (Calata Chiappella, Ponte Caracciolo, Ponte Colombo) adibiti prevalentemente al traffico traghetti e due (Ponte Andrea Doria e Ponte dei Mille) prevalentemente destinati al traffico crocieristico.
Ciascun Terminal è comunque strutturato al meglio per l’accoglienza sia alle navi crociera che alle navi traghetto. Stazioni Marittime S.p.A. sviluppa una ricerca costante verso le più moderne tecnologie per la realizzazione di infrastrutture e servizi adeguati alle diverse esigenze del trasporto passeggeri, alla crescita delle navi, alla riduzione dei tempi di percorrenza e di sosta operativa, oltre che all’evoluzione continua della domanda turistica in termini di servizi e di comfort.

Sedi

Stazione Marittima

Ponte dei Mille 1
Sede principale
Mappa

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Ulteriori informazioni

Info e contatti su https://smge.it/index.html

Ultimo aggiornamento

03 Maggio 2024