Società per Cornigliano S.p.A.

E' il soggetto proprietario delle aree e destinatario dei finanziamenti stanziati da varie leggi nazionali per la riconversione delle aree dismesse dallo stabilimento siderurgico a caldo dell’ILVA di Genova-Cornigliano (ultima colata 29 luglio 2005).

Competenze

E’ stata costituita il 12 febbraio 2003 per realizzare un importante progetto di riqualificazione urbana, orientato a restituire alla ai cittadini il territorio del quartiere di Cornigliano (in applicazione dell’art. 53, comma 2, della legge 28 dicembre 2001, n. 448 e della legge Regione Liguria 13.6.2002, n. 22).

Parallelamente la Società sostiene iniziative ed attività volte alla promozione della cultura e del partrimonio architettonico a Cornigliano, in particolare mettendo a disposizione la location di Villa Durazzo Bombrini.

Attività principali

  • Accordo di programma
  • Bonifica
  • Infrastrutture
  • Riqualificazione di Cornigliano
Nello specifico nell'ambito della riqualificazione di Cornigliano
  • Via Cornigliano
  • Giardino lineare
  • Ex Mercato comunale di Piazza Monteverdi
  • Scuola Alessandro Volta
  • Piazza Rizzolio
  • Videoporto
  • Giardini Melis
  • Villa De Mari – Scuola Camillo Sbarbaro
  • Facciate degli edifici privati
  • Riqualificazione area ex Dufour
  • Recupero di villa Serra
  • Rifunzionalizzazione di Villa Bombrini
  • Restyling di via Verona e via Vetrano
  • Attrattori sociali
  • Parcheggi
  • Area A5

Sedi

Società per Cornigliano Spa

Piazza Raffaele de Ferrari 1
Sede principale
Mappa

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Ultimo aggiornamento

14 Giugno 2024