Bampè

PROGETTO CONCLUSO

BAMPE’ – I PRODOTTI BUONI VANNO A SCUOLA

Il progetto propone di promuovere il consumo locale dei prodotti di eccellenza del territorio, migliorandone e valorizzandone l’offerta per la loro collocazione nel canale delle mense scolastiche. I giovani in età scolare (elementari e medie) sono beneficiari del progetto poiché consumatori finali dei prodotti di eccellenza che sono serviti nelle mense, di cui imparano a riconoscere le valenze qualitative, ma anche culturali intrinseche delle produzioni dei loro territori di appartenenza. In questo modo i giovani diventano portatori di buone pratiche alimentari e di comportamenti virtuosi all’interno delle loro famiglie orientandone i consumi. Il progetto vuole quindi creare un legame tra la domanda (Amministrazioni pubbliche - scuole) e l’offerta, in modo che vengano soddisfatte comuni esigenze di qualità e sostenibilità ambientale, mantenimento delle produzioni e miglioramento delle condizioni socio-economiche dei territori di riferimento. Inoltre viene sfruttata l’occasione di conoscere e intrecciare, nell’area transfrontaliera, le diversità e le ricchezze agroalimentari anche in virtù del fatto che a tale diversità e ricchezza corrisponde, invece, il medesimo rapporto culturale con i prodotti alimentari e dunque col territorio. I bambini sono dunque depositari di conoscenze e strumento di diffusione dei prodotti nell’intero territorio transfrontaliero. Quindi, basandosi sull’educazione alimentare dei bambini e, tramite essi, sulla diffusione della conoscenza dei valori alimentari e culturali dei prodotti agroalimentari di qualità, è per sua struttura destinato ad apportare benefici di lunga durata sia in termini di cultura alimentare in generale che di salute. Si otterrà anche una ricaduta ad ampio raggio, puntando a modificare i modelli di consumo di scuole e famiglie residenti, verso un maggior ricorso a prodotti locali.

Effetti del Progetto in termini di riduzione delle pressioni ambientali e degli impatti negativi sull’area di cooperazione

Il progetto sostiene i prodotti alimentari derivanti da pratiche agro-zootecniche a basso impatto ambientale:

Prodotti biologici e da agricoltura integrata la cui produzione non prevede (o ridotti al minimo) l’uso di composti chimici di sintesi che inquinano suolo, acqua, aria e depauperano la biodiversità.

Prodotti locali a “Km 0” al fine di ridurre gli impatti ambientali derivanti dai mezzi di trasporto.

Prodotti tipici e tradizionali di piccole produzioni non industriali, contribuendo al risparmio energetico e al risparmio delle risorse naturali.